Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] informazioni al consumatore: le norme in vigore prevedono che siano venduti ai consumatori finali solo i prodotti vivi, freschi e surgelati le cui etichette mostrino:
il nome commerciale e scientifico delle specie;
il metodo di produzione (acqua ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] e l'acquaio per la rigovernatura, quelli riservati allo stoccaggio e alla conservazione dei viveri, e infine i luochi freschi, asciutti e ben ventilati, destinati alla lavorazione dei derivati del latte e alla frollatura e salatura delle carni.
La ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] per la parte figurata del bellissimo Evangeliario 122 del Topkapı Sarayı Müz. a Istanbul (1273), o nei freschi e spiritosi disegni in inchiostri colorati velati ad acquarello dell'Evangeliario 278 della Bibl. der Mechitaristenkongregation di Vienna ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] la mappa dei rapporti del M. con gli antiquari del tempo, ne segnala le collezioni di marmi e i recuperi più freschi: le lapidi di Donà, dei Contarini, o l'iscrizione trovata nelle fondamenta del Castello sforzesco a Pesaro e trasportata nella dimora ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] corti.La flora dei fregi ornamentali guadagnò in grazia e morbidezza e i racemi d'acanto puntarono a un più fresco senso plastico. Gli intrecci e i grovigli che costruivano la trama delle lettere ornate nei manoscritti cominciarono a sciogliersi e ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] produttore sia la distribuzione moderna, la quale è così in grado di fornire a prezzi minori prodotti più 'freschi'.
Le politiche di comunicazione pubblicitaria richiedono che siano preliminarmente definiti: la tipologia e gli obiettivi qualitativi e ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] S. Debenedetti, Sui più antichi ‛ doctores puerorum ' a Firenze, in " Studi Medievali " II (1907) 327-351; F. Novati, Freschi e minii del dugento, Milano 1908; Davidsohn, Storia IV III, passim; Formularium Florentinum Artis Notariae (1200-1242), a c ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] vedeva operare - a quell'epoca oramai passato decisamente ai Francesi - tra Lombardia e Piemonte. Non per niente i denari freschi arrivati con la dote della sposa e le milizie francesi che la scortavano furono immediatamente dirottati a rafforzare l ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] a una dieta inadeguata, dovuta a povertà e deprivazione, e tende ad aggravarsi anche per la tendenza a eliminare i vegetali freschi dalla dieta dei bambini. Per quanto la carenza grave di vitamina A, la xeroftalmia, e la conseguente cecità siano in ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] , ma anche nella diagnosi di parassitosi.
Settore della difesa dei consumatori: l’identificazione delle specie presenti nei cibi freschi o processati ha importanza sia per valutarne la qualità sia per quanto riguarda la presenza di patogeni.
Settore ...
Leggi Tutto