FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] furono i commenti alla lettura del Caffè e delle Meditazioni sulla felicità di P. Verri, che gli furono donati, freschi di stampa, da un mercante scozzese di Livorno, Robert Rutherfurd, molto amico del residente inglese a Firenze, Horace Mann ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] fatta ad un Guido Cibo ed una bolla di Onorio II, che recava la sottoscrizione di un cardinale Ulderico Cibo, ancor freschi d'inchiostro. Pur con qualche sospetto, il C. si mantenne in relazione con il Ceccarelli fino a che questi fu imprigionato ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] ancora una volta si cercò di dissuaderlo dal proseguire l'impresa.
Giunto a, Pontremoli il 22 genn, chiese cavalli freschi per proseguire verso Fosdinovo, ma anziché ottenerli fu arrestato dal governatore Pietro Duretta, che ne aveva avuto ordine da ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Perrone, pp. 23-40; L. Segreto, La nuova Ansaldo tra pubblico e privato, pp. 41-71). Per gli interessi in campo editoriale: O. Freschi, Il Secolo XIX. Un giornale e una città: 1886-2004, Roma 2005 e G. Talamo, Il Messaggero e la sua città. Cento anni ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] bayt del tipo iranico, o a ‘T rovesciata’, che ricorre anche nelle case private, e spesso sono provvisti di freschi ambienti sotterranei, serdāb, di bacini con giochi d’acqua e di giardini. Due le moschee attribuibili al califfo al-Mutawakkil ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] acidi fanno coagulare il lattice di Hevea e non quello di Funtumia. Circa la coagulazione spontanea E. A. Hauser osserva che il lattice fresco ha pH da 6 a 7 che poi si abbassa sino al momento in cui coagula, ma la diminuizione è così piccola da non ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , i più serî problemi.
Un'alta missione educatrice è affidata dal destino al poeta. E G. la sente in sé nel suo più fresco vigore, a 21 anni. E gli pare bene di svelare gli abusi, gl'inganni, le turpitudini della società molle, avida di piaceri e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] : boschi-brugghiere a carattere xerofilo con humus sottile e asciutto a tipo di Vaccinium, Empetrum-Myrtillus, Calluna, ecc.: boschi freschi o muscosi per la fitta copertura di Muscinee: boschi-erbai a tipo di Sanicula, di Aconitum, di Vaccinium, di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il necessario aiuto dai fertilizzanti complementari che vengono ad essi direttamente sommimstrati. In terreni di alta produttività, freschi, profondi, di buon impasto, ecc., e nelle più prospere condizioni economiche dell'azienda, può essere attuata ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] utile, ma tecnicamente vantaggioso, in quanto su di essi le tinture, sebbene più lentamente, uniscono meglio che su bagni freschi. Nella serie dei coloranti acidi il tintore può trovare gli elementi per produrre su lana qualsiasi tipo di colorazione ...
Leggi Tutto