• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Biografie [98]
Arti visive [26]
Storia [17]
Letteratura [14]
Musica [10]
Medicina [10]
Religioni [6]
Comunicazione [5]
Economia [3]
Industria [3]

SOLAROLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLAROLI, Paolo Raoul Antonelli – Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta. Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] 1890, pp. 233 s.; E. Bonardi, Il primo marchese di Briona. La galleria d’armi del castello di Briona. I freschi del villaggio di Briona. Appunti, Torino 1909; M. Noppeney, Un héritage légendaire. Reinert, dit “Sombre” natif de Larochette et Radiah ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CESARE MARIA DE VECCHI – MICHELANGELO CASTELLI

MAZZINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi. Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] VIII, Venezia 1814, pp. 246-248; A. Schivardi, Biografia dei medici illustri bresciani, I, Brescia 1839, pp. 201 s.; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta, e continuazione a quella di Curzio Sprengel, VI, Firenze 1843, pp. 330-370, 379-402; S ... Leggi Tutto

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 600, sono tutte bone ville, grosse" (ibid., IV, col. 187). Ma ormai tutto inclinava alla pace e il segretario Zaccaria Freschi fu inviato a Costantinopoli per gli accordi definitivi, che sarebbero stati siglati il 20 maggio 1503. A quella data anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] ’, mettendo tuttavia in evidenza la differenza che separava le proposte riformatrici dei due fondatori della rivista, freschi reduci dall’Inchiesta in Sicilia, rispetto alle posizioni sostanzialmente immobiliste del loro interlocutore. In occasione ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

LUTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTI, Benedetto Alessandro Serafini Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] in cui egli seppe aggiornare il vecchio modello "alla Susterman" con l'acquisizione di stilemi d'Oltralpe, dai toni più freschi e leggeri, esercitando così un'influenza non disprezzabile sul futuro maestro del genere, Pompeo Batoni. Nel 1712 firmò e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON DOMENICO GABBIANI – CARLO AGOSTINO FABRONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – ACCADEMIA DI FRANCIA – FRANCESCO TREVISANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

GRAVISI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVISI, Gerolamo Virgilio Giormani Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] ). Ebbe corrispondenti triestini (Andrea Bonomo, Giuseppe Coletti), udinesi o friulani (Filippo Florio, l'abate Francesco Freschi, mons. Giandomenico Guerra, Giuseppe Liruti, Nicolò Niccoletti, Enea Saverio), veneti (Bortolo Gozzi), istriano-dalmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIESA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIESA, Francesco Paolo Petroni Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti. Il nonno, [...] di marzo, sono da ricercarsi i suoi momenti migliori, quelli più riusciti e meno datati. I Sonetti di San Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell'autore, che verranno festeggiati con un convegno a Lugano e altre numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI – CONFLITTO ETIOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] Paci’ il motivo di maggiore interesse. Disposti in piccoli mazzi che si adattano alla superficie da decorare, i fiori dipinti sono freschi e vivaci nei loro colori squillanti. Sia che si tratti di festoni o di bouquets campestri, una o due rose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBIZZI, Pio Enea II

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Pio Enea II Nicola Badolato OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli. Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] si rivolse nel 1680 per reperire un cervo da utilizzare nella Berenice vendicativa di Giorgio Maria Rapparini e Giovanni Domenico Freschi (Mancini - Muraro - Povoledo, 1988, p. 298). Nel 1652 organizzò a Mantova le feste in onore degli arciduchi del ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – GIOVANNI DOMENICO FRESCHI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIOVANNI FELICE SANCES

CORRER, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Gregorio Paolo Preto Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] del 24 sett. 1433. Ispirate al modello classico di Orazio e, in minor misura, di Giovenale, risentono fortemente dei suoi freschi studi con Vittorino da Feltre. Toccano i consueti temi dell'avarizia, della paura della morte, dei piccoli vizi, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIANFRANCESCO I GONZAGA – VESPASIANO DA BISTICCI – VITTORINO DA FELTRE – POGGIO BRACCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRER, Gregorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
frescare
frescare v. tr. [der. di fresco2] (io frésco, tu fréschi, ecc.), letter. – Affrescare, dipingere ad affresco o ornare di affreschi.
frescata
frescata s. f. [der. di fresco1]. – Colpo d’aria fredda che sia causa di raffreddore o di altro disturbo: prendersi una frescata. ◆ Dim. frescatina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali