QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] Giardino musicale di vari eccellenti autori indirizzatagli nel 1621 dallo stampatore Robletti (vi figurano, tra gli altri, Girolamo Frescobaldi e Stefano Landi).
Morì il 16 novembre 1628 nel palazzo della Cancelleria, dove abitava, lasciando «qualche ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] casa che era stata di Farinata degli Uberti, posta sul canto della piazza degli Uberti, venduta da Lambertuccio Frescobaldi, Uberto di Ruggero Rossi e Guido Cavalcanti e contemporaneamente riscattò la proprietà della casa posta nella "cappella" di ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] dal Carboni è da considerarsi una svista, essendo quei sonetti inequivocabilmente assegnati dal codice stesso a Matteo Frescobaldi.
Le composizioni di F. si trovano manoscrittenei seguenti codici: Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 1088 (O. IV. 42 ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] 1964), inserite tra composizioni di Giacinto Ansalone, Francesco Antonio Boerio, lo stesso Cimino, Giovanni de Macque, Frescobaldi ed Ercole Pasquini. Questa antologia colloca Salvatore in una tradizione di musica da tasto napoletana che da Macque ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] italiana dei sec. XVI e XVII (P. e D. Scarlatti, Zipoli, Galuppi, Paradies, Pergolesi, Rutini, Cimarosa, Frescobaldi, Poglietti, Della Ciaja, B. Marcello, Porpora, Platti; Cycnus 1962, 1964, 1965); i Concerti di Vivaldi trascritti da ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, III (1981), pp. 63-67; L. Ficacci, Incidenze del Guercino negli Stati estensi, in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara), a cura di J. Bentini et al., Venezia 1983, pp. 149-153; L. Peruzzi, in S ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] Gasparini and Mozart, in New looks at Italian opera, a cura di W.W. Austin, Ithaca (N.Y.) 1968, pp. 151-171; G. Frescobaldi, Due messe a otto voci e basso continuo, a cura di O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Milano 1975; L’arte di «non lasciar vuoto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] ingenti esborsi di denaro o mediante scambio con altri ostaggi, si trovava anche il Gianfigliazzi. Questi, insieme con Guido Frescobaldi, poté ben presto recuperare la libertà, ma fu loro proibito di tornare a Firenze perché si temeva che facessero ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] del cardinal di Montalto, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XV (1913-1914), pp. 111-123; A. Newcomb, Girolamo Frescobaldi, 1608-1615: a documentary study, in Annales Musicologiques, VII (1964-1977), pp. 135-138, passim; T. Carter ...
Leggi Tutto
Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] sia i compositori tedeschi e fiamminghi (in particolare J.P. Sweelinck), sia quelli italiani (che ebbero in G. Frescobaldi il rappresentante più significativo). Nella Germania protestante andò sviluppandosi la v. su melodie di corale (destinata a ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...