SOLDI, Luca Antonio.
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] 1625), Tullio Cima (libro II di mottetti, 1625). In bella veste tipografica apparvero nel 1624 i Capricci di Girolamo Frescobaldi e i Poematia et carmina di Kapsperger (su versi latini di Maffeo Barberini).
Soldi curò non poche ristampe e riedizioni ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] Casanatense di Roma – sono stati nel tempo attribuiti a autori diversi, da Cino da Pistoia a Cecco d’Ascoli, da Matteo Frescobaldi a Dante Alighieri.
I sonetti politici, fra cui uno a Roberto d’Angiò, re di Napoli, e a Mastino Della Scala, signore ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] alla scuola di G. Gabrieli, in Note d'archivio, XV (1938), pp. 90 s.; W. Apel, Neapolitan links between Cabezón and Frescobaldi, in Musical Quarterly, XXIV (1938), pp. 419-437; F. Strazzullo, Inediti per la storia della musica a Napoli, in Il Fuidoro ...
Leggi Tutto
FILIPPONE SINISCALCHI, Tina
Rossella Pelagalli
Nacque a Roma nel febbraio 1903. Ancora in tenera età si trasferì con la famiglia definitivamente a Napoli. Qui, giovanissima, iniziò gli studi musicali, [...] Filarmonica, prese parte a una serie di "4 concerti a pagamento di musica italiana" (cfr. Giraldi): eseguì una Passacaglia di G. Frescobaldi, la Sonata in si magg. di Longo, i Cinque pezzi Op. 137 di Bossi, l'Intavolatura di L. Leo e la Sarabanda ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] figli, fra cui sono da ricordare: Agnolo sposatosi a Cella Foraboschi, Piero a Costanza Davizzi, Giovanna a Paniccia di Bemardo Frescobaldi e Losa a Baldino di Nepo dei Bostichi. Risulta morto già il 4 giugno 1345, quando i suoi eredi compaiono in ...
Leggi Tutto
MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] interlocutori di Monte oltre ai già citati ser Cione e Chiaro Davanzati anche ser Beroardo, Federigo Gualterotti e Lambertuccio Frescobaldi, il quale ultimo a partire dal sesto sonetto della serie diventerà di fatto l’antagonista unico del nostro. Il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] tra la fine del XIII e i primi anni del XIV secolo, risultano numerosi: fra loro spiccano i fiorentini Frescobaldi, Bardi e Peruzzi, rappresentati in Fiandra da Giovanni Villani, la società lucchese dei Bellardi e quella dei pistoiesi Chiarenti ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] in Terrasanta, a cura di A. Lanza - M. Troncarelli, Firenze 1990.
Fonti e Bibl.: L. Frescobaldi, Viaggio in Terra Santa …, in Viaggi in Terra Santa di Lionardo Frescobaldi e d’altri del secolo XIV, a cura di C. Gargioli, Firenze 1862, pp. 3 ss.; A ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] una relazione sulla musica ascoltata a Roma nel 1639, ricordò il M., come arpista, e il cembalista e organista G. Frescobaldi come due strumentisti che non avevano pari in tutta l’Italia, tanto che, pur pregato dall’ambasciatore francese il duca ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] Benedetto Pucci, fiorentino, e gli altri corrispondenti del mercante-esploratore toscano: il direttore della filiale lusitana della casa Frescobaldi, Luca Giraldi, i lionesi P. Colinet e F. Busi, il portoghese J. Coelho e Francesco Andaluso. I ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...