RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] di banco, di lana e di seta, con fondaci a Venezia, Napoli e Pisa: tra il 1451 e il 1464 con Stoldo di Leonardo Frescobaldi e il fratello Donato, nel 1465 con i figli Pandolfo e Bernardo; dal 1469 al 1477 con i figli, il genero Jacopo Ventura e ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] della musica vocale del Cinquecento (ibid. 1902); Storia della semiografia musicale (Milano 1905); Commemorazione di Gerolamo Frescobaldi (Ferrara 1908); Il Real Conservatorio di musica in Parma (ibid. 1913); I caratteri peculiari del melodramma ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] è stato restaurato dall'organaro Armando Maccarmelli sotto la guida dell'organologo Luigi Ferdinando Tagliavini, del gruppo musicale "G. Frescobaldi" di Brescia.
All'A. è anche attribuito l'organo della chiesa di Antegnate, che si vuole sia stato di ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] prima edizione perugina della grammatica di Giovanni Sulpizio da Veroli, Perugia 1816; La relazione del viaggio di Leonardo Frescobaldi in Egitto e Terrasanta, Roma 1818; Analisi chimica dell'ardesia di lavagna, Roma 1818; Epistula pastoralis ad ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] , prima di tornare a Mantova, probabilmente passò da Ferrara, dove potrebbe aver rincontrato Gesualdo e conosciuto Girolamo Frescobaldi.
Che sia stato allievo di Caccini lo dichiararono anche due trattatisti seicenteschi, Vincenzo Giustiniani, che ne ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] a loro volta da V. Donati, da P. Alpino, medico del XVI secolo e ancor prima dai viaggiatori tardo medioevali L. Frescobaldi e S. Sigoli. Per esempio le notizie raccolte nella penisola del Sinai furono a lungo le uniche di cui si disponesse. Il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] si concluse con la resa della città.
Nel 1306 il F. partecipò con funzioni di comando, insieme con FrescobaldoFrescobaldi, alla spedizione militare decisa dal Comune di Firenze contro la potente famiglia feudale degli Ubaldini, che aveva la propria ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] melodramma nella Gerusalemme liberata (Padova), Il Guglielmo Tell di Grétry (in Cronache letterarie), Un laudatore pesarese del Frescobaldi (Ferrara), Novità varietà e necessità del ritmo (in Atti del Congresso internazionale di Vienna), Il Trio (per ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] recate da navi battenti bandiera portoghese. Nelle transazioni commerciali svolte in quella città egli associò a sé Girolamo Frescobaldi, una delle più forti "firme" italiane nelle Fiandre.
Con lui ebbero saldo fondamento le fortune della famiglia ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] la partenza del legato pontificio Matteo di Acquasparta sarebbe avvenuta, per esempio, la zuffa iniziata al funerale di una Frescobaldi, ma alla fine del 1296. Poco attendibili sarebbero comunque (anche se più vicine al vero) anche le informazioni ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...