SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] italiana dei sec. XVI e XVII (P. e D. Scarlatti, Zipoli, Galuppi, Paradies, Pergolesi, Rutini, Cimarosa, Frescobaldi, Poglietti, Della Ciaja, B. Marcello, Porpora, Platti; Cycnus 1962, 1964, 1965); i Concerti di Vivaldi trascritti da ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, III (1981), pp. 63-67; L. Ficacci, Incidenze del Guercino negli Stati estensi, in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara), a cura di J. Bentini et al., Venezia 1983, pp. 149-153; L. Peruzzi, in S ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] Gasparini and Mozart, in New looks at Italian opera, a cura di W.W. Austin, Ithaca (N.Y.) 1968, pp. 151-171; G. Frescobaldi, Due messe a otto voci e basso continuo, a cura di O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Milano 1975; L’arte di «non lasciar vuoto ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] ingenti esborsi di denaro o mediante scambio con altri ostaggi, si trovava anche il Gianfigliazzi. Questi, insieme con Guido Frescobaldi, poté ben presto recuperare la libertà, ma fu loro proibito di tornare a Firenze perché si temeva che facessero ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] del cardinal di Montalto, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XV (1913-1914), pp. 111-123; A. Newcomb, Girolamo Frescobaldi, 1608-1615: a documentary study, in Annales Musicologiques, VII (1964-1977), pp. 135-138, passim; T. Carter ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] della polifonia pre-tonale, il ricorso a madrigalismi, le pratiche neo-modali, il riferimento a compositori quali Girolamo Frescobaldi (fu il caso della Bergamasca per pianoforte del 1942). Si tenne invece distante dalle esperienze d’avanguardia ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] : la scintilla esplose il 16 dic. 1296, allorché un banale incidente avvenuto in occasione dei funerali di una donna di casa Frescobaldi causò un violento tumulto: in seguito ad esso, il C. ed alcuni dei suoi furono pesantemente multati. Dinanzi al ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] libri di Diversarum modulationum a 2-5 voci (1615, 1616); di Vincenzo Ugolini le Sacrae cantiones (1614); di Girolamo Frescobaldi i Ricercari a quattro (1615, ristampa 1618); i Magnificat op. 4 di Capece (1616); il Sacrarum cantionum ... liber primus ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] più genuine espressioni di quell'arte organistico-liturgica che riceverà il suo, coronamento un secolo più tardi con Frescobaldi.
Anche i due ricercari del 1540 e del 1551 appartengono al tipo contrappuntistico politematico; il primo, in particolare ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] Antimo Liberati, nella Lettera scritta in risposta ad una del Signor Ovidio Persapegi (Roma 1685), riferendo quanto Girolamo Frescobaldi fu «inetto» nella composizione vocale nonostante i suoi straordinari meriti in quella strumentale, lodò invece il ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...