CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] : la scintilla esplose il 16 dic. 1296, allorché un banale incidente avvenuto in occasione dei funerali di una donna di casa Frescobaldi causò un violento tumulto: in seguito ad esso, il C. ed alcuni dei suoi furono pesantemente multati. Dinanzi al ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] più genuine espressioni di quell'arte organistico-liturgica che riceverà il suo, coronamento un secolo più tardi con Frescobaldi.
Anche i due ricercari del 1540 e del 1551 appartengono al tipo contrappuntistico politematico; il primo, in particolare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] sul versante del Falterona. Nel 1340, inoltre, quando venne a sapere che alcune famiglie magnatizie guidate da Bardi e Frescobaldi in collegamento con Ubaldini, Pazzi di Valdarno e Tarlati di Arezzo stavano preparando un colpo di Stato, inviò in ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] della compagnia non aveva intaccato le sostanze della famiglia, come invece accadrà con i fallimenti dei Mozzi, dei Frescobaldi, degli Scali, dei Bardi e soprattutto dei Peruzzi.
Anche la Camera apostolica, dopo molti anni, riuscì a recuperare ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] E. Monducci-M. Pirondini, P. D. (1595-1657) (catal.), Reggio Emilia 1977; L. Ficacci, Incidenze del Guercino negli Stati estensi, in Frescobaldi e il suo tempo (catal.), Ferrara 1983, pp. 156 s.; M. Pirondini, Postille alle mostre di Franchi e D., in ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] erano già stati conclusi contratti per il noleggio e la costruzione di galee. Furono noleggiate alcune galee catalane; Antonio Frescobaldi fu autorizzato ad armare quattro galee a Porto Pisano; a Roma le banchine del Tevere furono trasformate in un ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] D., grazie anche al suo matrimonio con Elisabetta Stegemans, di ricca famiglia cittadina, già vedova del banchiere Antonio Frescobaldi, aveva acquistato sia numerose case ad Anversa, sia diversi beni nel territorio di Pescia, questi ultimi tramite il ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] . Bollettino annuale, VII (1977), p. 27; G. Degli Esposti, Una presenza isolata a Ferrara nel Seicento: Andrea Sacchi, in Frescobaldi e il suo tempo nel quarto centenario della nascita (catal.), Venezia 1983, p. 173; S. Valtieri, La basilica di S ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] presso la corte dello stesso Alberto a Bruxelles, notizia riportata anche dal Frotscher, il quale, riferendosi a Girolamo Frescobaldi, che vi soggiornò nel 1607-08, nota che certamente nella città belga quest'ultimo conobbe il musicista lucchese ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] VIII., Tübingen 1971, ad ind.; G. degli Esposti, Il "martirio di San Lorenzo" del Guercino per il cardinal M., in Frescobaldi e il suo tempo (catal., Ferrara), Venezia 1983, pp. 139-145; S. Perlove, Guercino's Esther before Ahasuerus and cardinal ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...