PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] -111; G. Kinsky, A. P. und sein Arciliuto, in Acta Musicologica, X (1938), pp. 103-118; A. Newcomb, Girolamo Frescobaldi, 1608-1615, in Annales musicologiques, VII (1964-1977), pp. 139 s.; R. Spencer, Chitarrone, theorbo and archlute, in Early Music ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] strumenti adatti alla ispirazione e all'arte sue e per valorizzare le capacità del B. nei lavori affidatigli.
Bibl.: A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma 1604-1643…, Milano-Torino-Roma 1908, pp. 43 s.; J. J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] ai diciotto anni, iniziò studi di canto regolari, dapprima privatamente e subito dopo presso l'istituto musicale Girolamo Frescobaldi di Ferrara (oggi conservatorio), sotto la guida di Elisa Donzelli Stefanini.
Il debutto avvenne nel 1903 con La ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con Lagia di Gherardo Frescobaldi, vissuta fino al 1393, dalla quale ebbe sei figli: Francesca, Agnoletta, Vieri, Nanna, Niccolosa, Iacopa.
Il G., appartenente ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] per alcune sue composizioni originali di musica sacra, ma soprattutto per le numerose trascrizioni di musiche organistiche di Frescobaldi e di musiche polifoniche di autori bolognesi dei secc. XVI-XIX, scrisse anche una Guida del contrappunto fugato ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] con il ceto magnatizio.
L'episodio, riportato nella Cronica fiorentina dello Pseudo-Brunetto Latini, dello scontro "fisico" con Berto Frescobaldi, uno dei più potenti e dei più facinorosi tra i "grandi", avvenuto nel 1292 in una seduta del Consiglio ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] , e nel 1514 raggiunse ad Anversa uno di essi, Diego, là stabilitosi due anni prima.
Associatosi ai Mendès e ai Frescobaldi, sotto la sua direzione la filiale di Anversa degli Affaitati sviluppò largamente il commercio della canna da zucchero, sino a ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] ricordato accanto a quelli, ben più celebri nella storia della musica, di Carissimi, Cherubini, Clementi, Corelli e Frescobaldi. Nel Catalogo dei maestri compositori dell'Accademia egli è del resto esplicitamente considerato tra "que' tali che più ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] quale è ripreso il tema dell'opposizione mistica al pellegrinaggio stesso.
Il resoconto del viaggio del G., insieme con quelli del Frescobaldi e del Sigoli, è stato edito per la prima volta a cura di C. Gargiolli, Viaggi in Terrasanta di Lionardo ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] di arte della seta con Romolo di Bartolomeo di Nicola, che dette in seguito origine a un'accomandita con Leonardo Frescobaldi, operante fra Firenze e Barcellona. Intorno al 1429 si sposò con Checca di Francesco dello Scarfa. Dalla sua denuncia ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...