DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] ville del distretto di Prato, tra le quali Fabio e Maglio.
Il D. legò il suo nome alla compagnia fiorentina di Ghino Frescobaldi, di cui è segnalato come socio, insieme con Noffo (Onofrio) Dei e Iacopo del Fronte, da prima del 1278. Passò poi, al ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] viaggio verso l'Italia. In appoggio a Monte interviene dunque il G. e la tenzone prosegue poi soltanto tra Monte e Frescobaldi.
La solidarietà del G. con la posizione di Monte è dimostrata da argomenti di carattere formale e sostanziale, tra l'altro ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] a Pisa e poi ad Avignone, tradizionale punto di confluenza del fuoriuscitismo guelfo, dove, legatosi alla compagnia mercantile dei Frescobaldi, vergò atti fin dal 1310. Benché assolto nel febbraio 1309, non rientrò a Firenze e fu escluso (assieme a ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] politici, tutti in tenzone (famosa la tenzone tra Monte, C., ser Beroardo, Federigo Gualterotti, Chiaro, messer Lambertuccio. Frescobaldi, per la datazione della quale molto si è discusso), se rion fossero contraddetti da un, realtà comunale fatta di ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Bellerofonte
Claudio Mutini
Cesare Orselli
Nacque a Modena, o in una località del ducato, in data da ascriversi quasi sicuramente tra il 1580 e il 1581. Proveniva da famiglia di agiate condizioni [...] sono accompagnate da aggettivi come "soave", "fulminante", "perfidiosa". Nei Capricci una "corrente" utilizza un motivo di cui anche Frescobaldi si servirà per il suo Capriccio Fra Iacopino del 1637.
Opere: Rimangono di lui opere manoscritte tra cui ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] da A. Marchetti, ibid. 1864; Tragedie, drammi e cantato di V. Monti, ibid. 1865; Rime di Matteo di Dino Frescobaldi, Pistoia 1866; Poeti erotici del sec. XVIII, Firenze 1868; Versioni poetiche di V. Monti, ibid. 1869; Lirici del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] nella Defensio secunda pro populo Anglicano e nell'epistolario dello stesso Milton. Giacomo Gaddi, Carlo Dati, il Frescobaldi, Agostino Coltellini, Benedetto Buonmattei e alcuni altri, che avevano costituito il nucleo principale dell'Accademia degli ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] codice della Biblioteca Barberiniana 932 (poi Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 4047), Viaggio di Lionardo di Niccolò Frescobaldi fiorentino in Egitto ed in Terra Santa (Roma 1818), in cui incluse una dissertazione sul commercio degli italiani ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Bellindote) che formano una tenzone d'argomento politico, in cui alcuni rimatori fiorentini (Cione, Federigo Gualterotti, Lambertuccio Frescobaldi, Chiaro Davanzati e il B.) sostengono, contro l'opinione di Monte Andrea, la superiorità di un "segnor ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] dal Carboni è da considerarsi una svista, essendo quei sonetti inequivocabilmente assegnati dal codice stesso a Matteo Frescobaldi.
Le composizioni di F. si trovano manoscrittenei seguenti codici: Firenze, Bibl. Riccardiana, cod. 1088 (O. IV. 42 ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...