• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico

Atlante (2024)

Burocrazia e ingiustizia nel Kafka politico Entro in uno spazio sdrucciolevole, come un pavimento spalmato di cera, con ostinata consapevolezza del limite ad ogni passo: scriverò qualche suggestione su Franz Kafka, alias signor K, alias Gregor Samsa, [...] della sublimazione poetica. Certo in mezzo c’è l’Ottocento pieno, ricolmo di certezze positiviste che il Novecento di Freud e delle guerre globali avrebbe frantumato, aprendo la lunghissima stagione dell’incertezza e del “bilico” e del “malessere ... Leggi Tutto

L’eredità di Freud a ottanta anni dalla scomparsa

Atlante (2019)

L’eredità di Freud a ottanta anni dalla scomparsa Il 23 settembre 1939, a poco più di ottantatré anni, Sigmund Freud moriva a Londra, nella sua casa a Hampstead, che oggi ospita il museo a lui dedicato; da tempo la sua salute era deteriorata da un cancro [...] alla bocca. Rifugiatosi a Londra con la fami ... Leggi Tutto

La Scuola di Londra: Bacon e Freud al Chiostro del Bramante

Atlante (2019)

La Scuola di Londra: Bacon e Freud al Chiostro del Bramante Al Chiostro del Bramante di Roma, fino al 23 febbraio, è in corso una mostra dedicata a Francis Bacon e Lucian Freud, per la prima volta assieme in Italia, e alla cosiddetta Scuola di Londra, quel movimento [...] pittorico figurativo, in contrasto con il ... Leggi Tutto

Il test di Rorschach, un fenomeno pop

Atlante (2017)

Il test di Rorschach, un fenomeno pop Tra le immagini più in grado di evocare la psicologia del profondo ci sono le foto del volto serio di Sigmund Freud, i quadri di Bosch, Escher e Magritte, e soprattutto le tavole di Rorschach. Le celebri [...] dieci macchie simmetriche del zurighese dotto ... Leggi Tutto

Hikikomori, cosleeping e negozi di coccole

Atlante (2015)

Hikikomori, cosleeping e negozi di coccole Lo Zeitgeist, o spirito del tempo, influisce sulle forme in cui il disagio psicologico viene espresso: chi si è formato sull’opera di Sigmund Freud riconosce come l’isteria fosse lo specchio di una società [...] puritana, quella di inizio Novecento, che v ... Leggi Tutto

Nabokov: "quel ciarlatano di Freud"

Atlante (2014)

Nabokov: "quel ciarlatano di Freud" Da pochissimo sono state pubblicate dall’editore Penguin le lettere che lo scrittore di Lolita, Vladimir Nabokov, scriveva a sua moglie Vera durante i suoi spostamenti per il mondo. Queste lettere, tradotte in inglese, sono raccolte in un bel volume ... Leggi Tutto

Italiani impigriti, dice dr. Rorschach

Atlante (2014)

Italiani impigriti, dice dr. Rorschach In un ideale podio degli psicologi più pop del Novecento Hermann Rorschach ricoprirebbe almeno la terza posizione alle spalle dei suoi maestri, l’integerrimo Sigmund Freud e il criptico Carl Gustav Jung. [...] Lo psichiatra zurighese è dal 1921 il padre d ... Leggi Tutto
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Freud, Sigmund
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B....
Freud, Anna
Psicanalista austriaca (Vienna 1895 - Londra 1982) naturalizzata britannica, figlia di Sigmund. Nel 1927 si segnalava con un importante articolo sulla psicanalisi infantile (Zur Theorie der Kinderanalyse). In Das Ich und die Abwehrmechanismen...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali