Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] dell’inferiorità stimola all’emulazione, al superamento perfettivo del competitore, all’identificazione di crescita con lui: è ciò che Freud (1923) ha chiamato il superamento del complesso di Edipo.
Bibliografia
J.j. Bonica, The management of pain ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] lavorando alla messa a fuoco concettuale di un'organizzazione mentale di base, precedente l'organizzazione mentale descritta da Freud nel suo modello strutturale di apparato psichico, in esemplare continuità con i suoi interessi sui processi mentali ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] d'importanza vitale per il mantenimento delle strutture sociali in evoluzione. A tal proposito, Erikson riprende la considerazione già di S. Freud (1912-14), secondo cui "l'individuo conduce una doppia vita, come fine a se stesso e come anello di una ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] di vista difformi dal proprio (Piaget 1936).
2.
La fanciullezza
La fanciullezza (6-12 anni) è stata definita da S. Freud 'periodo di latenza', espressione che sta indicare quello stadio di sviluppo nel quale i forti istinti infantili si acquietano ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] meccanismo della somatizzazione v. psicosomatica), sia di origine di tensioni ed eccitazioni che hanno i loro esiti sul piano psichico. S. Freud parla di Io corporeo (l'Io è, delle tre istanze psichiche - Io, Es e Super-Io -, quella che presiede all ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] , PUF, 1947.
é. durkheim, Le suicide, étude de sociologie, Paris, Alcan, 1897 (trad. it. Milano, Rizzoli, 198716).
s. freud, Trauer und Melancholie, "Internationale Zeitschrift für ärtzliche Psychoanalyse", 1917, 4, 6, pp. 288-301 (trad. it. in id ...
Leggi Tutto
amore
Geni Valle
Un sentimento fondamentale dalle molte forme
Sentimento complesso e intenso in cui si mescolano affetto, desiderio e attrazione, l'amore può avere forme molto diverse e una varietà [...] vantaggio avvicinerebbe l'amore umano a quello divino, così come viene descritto dalla religione.
La psicologia dell'amore
Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi, afferma che l'amore della vita adulta si basa sulle prime esperienze amorose dell ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] , riferita ai contributi forniti più o meno negli stessi anni soprattutto dalle scuole psicoanalitiche legate alle ipotesi teoriche di S. Freud e C.G. Jung.
Per un verso, è quindi riconoscibile, alla base della p. c., una tendenza verso la conoscenza ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , M.F. (1974) The psychology of language: an introduction to psycholinguistics and generative grammar. New Y ork, McGraw-Hill.
FREUD, S. (1953) On aphasia: a criticaI study. New York, International Universities Press.
GELMAN, D. (1986) The mouths of ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] e malattia ha compiuto una svolta decisiva con le teorie e le osservazioni di S. Freud e dei suoi seguaci. Impiegando l'ipnosi e le relative tecniche psicodinamiche, Freud riuscì a curare casi di paralisi isterica (per es. quelli di alcune giovani ...
Leggi Tutto
freudiano
〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...