• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [334]
Diritto [24]
Biografie [156]
Arti visive [58]
Religioni [34]
Storia [31]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [15]
Musica [13]
Economia [13]

Wolff, Hans Julius

Enciclopedia on line

Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] prima a Magonza e poi, dal 1955, a Friburgo in Brisgovia. Notevole il suo apporto alla conoscenza del diritto privato greco ed ellenistico, dei rapporti tra diritto attico e diritto dell'Egitto tolemaico, visti attraverso il fondamentale strumento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – EPOCA ELLENISTICA – EGITTO TOLEMAICO – GERMANIA – BERLINO

Pringsheim, Fritz

Enciclopedia on line

Giurista (Hünern, Breslavia, 1882 - Friburgo in Brisgovia 1967), prof. di diritto romano a Friburgo in Br., poi a Gottinga (1923) e a Friburgo (1929); privato della cattedra (1938) per ragioni razziali, [...] si rifugiò in Inghilterra, dove insegnò a Oxford; ritornò poi, nel 1946, a Friburgo. Socio straniero dei Lincei (1962). Fu uno dei più insigni discepoli di L. Mitteis, e ricercò nelle civiltà greca e cristiana i motivi di adattamenti e innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – INGHILTERRA – BRESLAVIA – GOTTINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pringsheim, Fritz (1)
Mostra Tutti

Lenel, Otto

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Mannheim 1849 - Friburgo in Brisgovia 1935), fra i più eminenti della nostra epoca. Con la sua opera Das Edictum perpetuum, in cui è tentata con geniale arte la ricostruzione dell'editto [...] passò (1884) a Marburgo, poi (1885) a Strasburgo, e infine a Friburgo in Brisgovia. Altra sua opera monumentale è la Palingenesia iuris civilis (1889), in cui sono ricomposti i disorganici frammenti delle opere della giurisprudenza classica sparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GIURISPRUDENZA – STRASBURGO – MANNHEIM – MARBURGO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la Germania dalla metà del Duecento sino alla metà del Trecento. Anche nelle sue sculture la cattedrale di Friburgo in Brisgovia dipende da quella di Strasburgo, con un sistema iconografico complesso e ricco di significati sottili, tanto da riuscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIVERSITÀ Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Francesco GUIDI . L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] da Urbano VI, fu la grande università francescana di Germania. Del 1409 è Lipsia, del 1419 Rostock, del 1455 Friburgo in Brisgovia, dal 1472 Ingolstadt, del 1477 Tubinga. Il secolo successivo, che si inizia con la fondazione di quella di Wittenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – FERDINANDO III DI CASTIGLIA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] più centri separati, distinti da particolarità etnografiche e antropiche; essi sono: Friburgo in Brisgovia, Mannheim nell'estremità settentrionale e Karlsruhe situata in una posizione intermedia, mentre a Costanza, per il naturale declivio verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

COSACK, Konrad

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a Monaco (1919). Pur interessandosi largamente a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autore di romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – KÖNIGSBERG – GIESSEN

Friedberg, Emil Albert

Enciclopedia on line

Giurista e storico (Konitz, oggi Chojnice, voivodato polacco di Bydgoszcz, 1837 - Lipsia 1910). Prof. a Halle (1865), Friburgo in Brisgovia (1868), Lipsia (1873), fu uno dei maggiori studiosi di diritto [...] parte attiva alla preparazione delle leggi ecclesiastiche prussiane del 1872. Tra le opere: Das Recht der Eheschliessung in seiner geschichtlichen Entwicklung (1865); Die Geschichte der Zivilehe (1871); Die Grenzen zwischen Kirche und Staat (1872 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CORPUS IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – BYDGOSZCZ – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedberg, Emil Albert (1)
Mostra Tutti

Stutz, Ulrich

Enciclopedia on line

Giurista (Zurigo 1868 - Berlino 1938), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1895), Bonn (1904), Berlino (1917). Uno dei più insigni storici del diritto del suo tempo, particolarmente per gli studî [...] Alexanders III (1895); Die Rechtsnatur des Verlöbnisses nach deutschem bürgerlichen Recht (1900); Geschichte und System des Kirchenrechts, in F. v. Holtzendorffs - J. Kohlers Enzyclopädie der Wissenschaft (1903-04); Der Geist des Codex juris canonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO CANONICO – BERLINO – ZURIGO – BONN

Sohm, Rudolph

Enciclopedia on line

Giurista (Rostock 1841 - Lipsia 1917), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1870), Strasburgo (1872), Lipsia (1887). Le sue ricerche spaziano nei varî campi del diritto romano, del diritto germanico, [...] del diritto ecclesiastico e del diritto privato moderno. Partecipò (1890) ai lavori della seconda commissione per la preparazione del Bürgerliches Gesetzbuch. Delle sue numerose opere, mirabili per potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO – ROSTOCK
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali