RIEGGER, Paul Joseph von
Giuseppe Ermini
Canonista, nato a Friburgo in Brisgovia il 29 giugno 1705, morto a Vienna nel dicembre 1775. Laureatosi in filosofia e in diritto insegnò diritto naturale e [...] delle genti e diritto pubblico tedesco, nonché storia tedesca nell'università d'Innsbruck, della quale fu anche rettore, e più tardi diritto canonico nell'Accademia Teresiana di Vienna. Egli fu l'ispiratore ...
Leggi Tutto
THANNHAUSER, Siegfried Josef
Medico, nato a Monaco il 28 giugno 1885. Si laureò a Monaco nel 1911 in medicina, nel 1912 in filosofia. Lavorò nella seconda clinica medica di Monaco nella quale conseguì [...] la libera docenza nel 1917. Divenuto professore straordinario nel 1922, fu chiamato alla cattedra di Friburgo in Brisgovia nel 1931, dove insegnò sino al 1934.
Particolarmente importanti sono i suoi studî sulla fisiopatologia delle malattie del ...
Leggi Tutto
VOGT, Joseph
Storico dell'antichità, nato il 23 giugno 1895 a Schechingen (Württemberg), prof. di storia antica nelle università di Tubinga (1926;1940-44; di nuovo dopo il 1946), Würzburg (1929), Breslavia [...] Brisgovia (1944).
Opere principali: Die alexandrinischen Münzen (Stoccarda 1924), buon fondamento a una ricostruzione della storia imperiale sulla base delle emissioni della zecca di Alessandria; Die römische Republik (Friburgo 1932; 4a ed., Friburgo ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Joseph Anton Stephan von
Giuseppe Ermini
Canonista, figlio di Paul (v.), nato a Innsbruck il 13 febbraio 1742, morto a Praga il 5 agosto 1795. Compiuti a Vienna gli studî giuridici, insegnò [...] dapprima diritto ecclesiastico nell'Accademia Teresiana, per passare poi nel 1765 a Friburgo in Brisgovia, nella cui università ebbe a lungo cariche direttive. Nel 1779 assunse l'insegnamento del diritto pubblico a Praga, dove fu anche consigliere di ...
Leggi Tutto
TRUDPERTO santo
Luigi Giambene
Monaco martire del sec. VII. Forse proveniente dall'Irlanda, dopo aver peregrinato a Roma si recò circa il 650 a evangelizzare la regione corrispondente all'odierno Baden, [...] fondando una missione a Brisgovia con l'aiuto del conte Otberto. Desideroso di menare vita eremitica, si trasferì più a occidente non lungi da Friburgo, e ivi costruì una cella e una chiesa dedicata ai Ss. Pietro e Paolo, che fu consacrata da ...
Leggi Tutto
KRONIG, Bernhard
Ernesto Pestalozza
Ostetrico e ginecologo, nato a Bielefeld il 27 gennaio 1863, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 ottobre 1917. Professore d'ostetricia e ginecologia a Friburgo, allievo [...] di A. Hegar, portò un ricco contributo alle ricerche sul parto indoloro.
Ha interessanti lavori sull'anatomia dell'utero gravido, specie: Beitrag zum anatomischen Verhalten der Schleimhaut der Cervix und ...
Leggi Tutto
Weber, Max
Sociologo e storico tedesco (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). Laureatosi a Berlino alla scuola di L. Goldschmidt, passò poi, sotto l’influenza di T. Mommsen, allo studio della storia [...] agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Brisgovia, poi nel 1897 a quella di Heidelberg, si trovò a dover prendere posizione tra la scuola storica di Berlino (che faceva capo a G. Schmoller) e la scuola ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , 2a ed., Roma 1909; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchl. Bauten v. IV. bis XIII. Jhdt., Friburgo in Brisgovia 1917; J. P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Studien z. Geschichte u. Kultur d. Altertums, IX, (1-2 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] frisone di Dorestad (Leida, Rijksmus. van Oudheden); è possibile indicare altri confronti con l'altare portatile di Adelhausen (Friburgo in Brisgovia, Augustinermus.) e con la 'corona ferrea' di Monza (Mus. del Duomo), opere la cui origine viene per ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] struttura orafa incornicia placche smaltate di forma diversa.Alla metà del secolo risalgono invece una splendida croce (Friburgo in Brisgovia, Augustinermus.), eseguita a Vienna dopo il 1342 e proveniente dal convento di Liebenau, vicino a Worms, e ...
Leggi Tutto