RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] temi profani, alcuni possono citarsi proprio in rapporto a manifatture nordiche, come il c.d. tappeto Malterer (Friburgo in Brisgovia, Augustinermus.), databile tra il 1320 e il 1330 e proveniente dall'Alto Reno.Quanto alla Spagna, uno dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] e alla Eidgenössische Technische Hochschule (ETH) di Zurigo, a partire dal 1926 lavorò all'Università di Friburgo in Brisgovia. Staudinger era un chimico organico di formazione classica, che voleva sintetizzare le macromolecole mediante reazioni di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] le lamine a stampo. Se infatti esempi come la fibula di Güttingen (Singen, Hegau-Mus.), la falera di Hüfingen (Friburgo in Brisgovia, Mus. für Ur- und Frühgeschichte; Christlein, 1978) o il c. dello scudo di Stabio, lamina ritagliata decorata a ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] Bibl. Ambrosiana, L.58. sup.; Degenhart, Schmitt, Paredi, 1978); o come in un manoscritto alsaziano del 1410-1420 (Friburgo in Brisgovia, Universitätsbibl., 334; New York, Pierp. Morgan Lib., M.719-720; Beckmann, Schroth, 1960) concepito come un vero ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] - segue l'abolizione di uno precedente, in seguito a compromessi con i vescovi signori della città. Invece a Friburgo in Brisgovia, fondazione degli Zähringen, la costituzione del consiglio aveva raggiunto già all'epoca di Federico II lo stadio di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] . A partire dal 1773 lo svevo Dannenmayer insegna storia della Chiesa presso l’università dell’Austria Anteriore a Friburgo in Brisgovia; nel 1786 viene chiamato a Vienna. Sotto l’imperatore Giuseppe II le sue Institutiones sono premiate come miglior ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] della trasformazione tardoromanica del duomo di Werhiner a Strasburgo, come pure della costruzione della chiesa cittadina a Friburgo in Brisgovia sotto Bertoldo V (1185-1218), che servì anche come sepoltura degli Zähringen. Invece la Svevia, in ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] , Osservazioni sulla pena dei custodi nell'Inferno dantesco, Ripatransone 1878, 25-41; C. Pesch, De Deo creante et elevante, Friburgo in Brisgovia 1914; G. Busnelli, Natura dell'anima umana secondo D. e le sue fonti, in " La Civiltà Cattolica " LXXII ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] citati un c. ligneo ante 1200 di produzione mosana (Bruxelles-Vorst, Saint-Denis), un c. aureo del 1200 ca. (Friburgo in Brisgovia, Liebfrauen Münster, cappella Böcklin) e un c. ante 1200 di produzione renana (Boppard, St. Severus).Accanto ai tipi di ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] orientale. Analoghe codificazioni statutarie sorsero in questo periodo anche nell'area meridionale tedesca, in particolare a Friburgo in Brisgovia, ad Augusta e a Norimberga, per citare solo qualche esempio. Non da ultimo rivestì una particolare ...
Leggi Tutto