Economista e uomo politico austriaco (Vienna 1858 - ivi 1917), prof. nelle univ. di FriburgoinBrisgovia (dal 1885) e Vienna (dal 1893), membro della dieta della Bassa Austria (1895-97) e della Camera [...] alta (dal 1907). Dedicò gran parte della sua attività alla riforma in favore delle classi lavoratrici e fu l'animatore del gruppo dei fabiani austriaci, promovendo la legislazione sociale del suo paese. Tra le sue opere: Die Bank von England im ...
Leggi Tutto
Prelato, umanista (Schelklingen, Svevia, 1478 - Norimberga 1543); dopo gli studî a Tubinga, FriburgoinBrisgovia, Bologna e Ferrara, ove conseguì il dottorato in diritto, tornato in Germania, ad Augusta, [...] (1507), poi decano del duomo (1515) e infine vescovo (1517). Nel corso delle lotte religiose fra cattolici e luterani in Germania, cercò di svolgere un'opera di pacificazione, anche se la sua attività episcopale lo rivelò deciso avversario di Lutero ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] H. Nohl e L. Pallat, IV, 1928; Lexikon d. Pädagogik d. Gegenwart, diretto da J. Spieler, FriburgoinBrisgovia 1932, II.
Architettura scolastica.
Le scuole, considerate sotto l'aspetto architettonico, assumono caratteristiche diverse, a seconda della ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] 1928; W. Gurian, Der Bolschewismus, FriburgoinBrisgovia 1933; A. Rosenberg, Storia del , Le stade actuel de l'évolution écon. et sociale de l'U. R. S. S., in Rev. int. du trav., gennaio 1936; B. Markus, La suppression du chômage dans l'U. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] da Urbano VI, fu la grande università francescana di Germania. Del 1409 è Lipsia, del 1419 Rostock, del 1455 FriburgoinBrisgovia, dal 1472 Ingolstadt, del 1477 Tubinga. Il secolo successivo, che si inizia con la fondazione di quella di Wittenberg ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] la nuova chiesa: il vescovo cattolico già nel 1528 si era trasferito a Porrentruy; il capitolo metropolitano si recò allora a FriburgoinBrisgovia. (La risoluzione definitiva delle questioni con il vescovo avvenne tuttavia solo nel 1585, allorché ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] più centri separati, distinti da particolarità etnografiche e antropiche; essi sono: FriburgoinBrisgovia, Mannheim nell'estremità settentrionale e Karlsruhe situata in una posizione intermedia, mentre a Costanza, per il naturale declivio verso il ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] (22 giugno 1636) e a Mombaldone (8 settembre 1637); e nel corso del 1638 quelle del Weimar, che conquistò FriburgoinBrisgovia e Breisach, tagliando le comunicazioni tra dominî spagnoli d'Italia e di Fiandra. Rifornito di mezzi, il Banér respinse il ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] di un metro e che porta non meno di 50.000 fiori all'anno, mentre una rosa tè innestata sul selvatico a FriburgoinBrisgovia copre una superficie di 90 mq. e porta annualmente oltre 10.000 fiori.
La coltivazione delle rose è stata diffusa per mezzo ...
Leggi Tutto