È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] formando un deambulatorio.
Bibl.: F. X. Kraus, Geschichte d. christl. Kunst, FriburgoinBrisgovia 1895-1908; id., in Real-Encycl. d. christl. Altert., FriburgoinBrisgovia 1882-86; E. Viollet-Le-Duc, Dict. raisonné de l'architecture française, ecc ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] . Nel 1802 il vescovato fu secolarizzato; nel 1821 fu soppresso da Pio VII e nel 1827 trasferito a FriburgoinBrisgovia.
La città si sviluppò in correlazione con la fondazione del mercato (principio del sec. X) e divenne città libera dell'Impero nel ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] prima incursione aerea contro gli obiettivi militari di FriburgoinBrisgovia, città indifesa a 80 km. dalle all'Unione nazionale protezione antiaerea (U. N. P. A.), organizzazione civile eretta in ente morale con r. decr. 30 agosto 1934, n. 1539, e ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] '), Parigi (dal 1890); Anthropologie, Praga (dal 1923); Anthropologischer Anzeiger, Monaco (dal 1924); Anthropos, FriburgoinBrisgovia (dal 1908); Archiv für Anthropologie, Braunschweig (dal 1866); Archiv. f. Rassen und Gesellschaftsbiologie, Monaco ...
Leggi Tutto
Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] i, s. v.; L. Ferraris, Prompta bibliothecea canonica, Roma 1885; Sagmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, FriburgoinBrisgovia 1904; J. Chapman, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, Edimburgo 1925, I, s. v.; U. Berlière, L'Ordine ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] due rami, si estinse nella linea maschile nella seconda metà del sec. XIV; fu seguita dai conti della casa di FriburgoinBrisgovia, da quelli della casa di Hochberg e finalmente, nel 1504, per effetto del matrimonio di Giovanna di Hochberg con Luigi ...
Leggi Tutto
Geert Geertsz (che doveva poi tradurre il suo nome in quello umanistico di Desiderio Erasmo) nacque a Rotterdam la notte fra il 27 e il 28 ottobre probabilmente del 1466; era figlio naturale di un certo [...] re intellettuale del suo tempo, come Voltaire del sec. XVIII. Nel 1529 per i torbidi scoppiati a Basilea si rifugia a FriburgoinBrisgovia; ma sei anni dopo riprende la via di Basilea ove muore nella notte dall'11 al 12 luglio 1536.
La sua immensa ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] Hipler, Spicilegium Copernicanum, Braunsberg 1873; L. Prowe, Nikolaus Coppernicus, Berlino 1883-84; A. Müller, Nikolaus Copernicus, FriburgoinBrisgovia 1898: trad. it. di P. Mezzetti, Roma 1902; J. C. Houzeau, Vade mecum de l'astronomie, Bruxelles ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] . d'iconographie chrétienne, Parigi 1845; F. Cabrol, Dict. d'archéol. chrétienne, I, ii, Parigi 1924; L. Brehier, L'art chrétien, 2ª ediz., Parigi 1928. Per ulteriore bibl.: K. Künstle, Ikonographie der christlichen Kunst, FriburgoinBrisgovia 1929. ...
Leggi Tutto
. Sotto questo titolo sono riunite le sei collezioni di diritto canonico: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber Sextus di Bonifacio VIII, le Clementine, le Extravagantes Iohannis [...] Decretalium, Roma 1905, I, nn. 263-65, pp. 374-377; G.B. Sagmüller, Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, 2ª ediz., FriburgoinBrisgovia 1909, par. 45, pp. 60-63; Ph. Maroto, Institutiones Iuris Canonici ad normam novi Codicis, Roma 1921, I, nn ...
Leggi Tutto