BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] lotta per il trono fra Ottone IV e Federico II, Bertoldo tenne per quest'ultimo. Morì il 12 febbraio 1218 a FriburgoinBrisgovia e fu l'ultimo della sua casa. I feudi tenuti da parte dell'impero ritornarono allo stato.
Bibl.: L'opera fondamentale ...
Leggi Tutto
Rihm, Wolfgang Michael
Luca Conti
Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] perfezionò gli studi di composizione con K. Stockhausen a Colonia e dal 1973 al 1976 fu allievo di K. Huber a FriburgoinBrisgovia, dove frequentò anche i corsi universitari di musicologia di H.H. Eggebrecht. Poi fu docente a più riprese presso la ...
Leggi Tutto
Storico tedesco nato a Königsberg il 19 gennaio 1858, morto a FriburgoinBrisgovia il 20 ottobre 1927. Figlio di un ufficiale proprietario di latifondi presso Gumbinnen, discendente d'antica nobiltà militare [...] dei Landtagsakten di Jülich-Berg, un lavoro che fece maturare in lui le qualità di storico del diritto pubblico. Nel 1886 , poi a Marburgo, a Tubinga e infine nel 1905 a Friburgo. Sempre più egli si rivolse dalla storia giuridica alla storia economica ...
Leggi Tutto
WEISMANN, August
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgoin B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] il suo primo lavoro zoologico: Die Entwicklung der Dipteren (Lipsia 1864). Nel 1867 ebbe la cattedra di zoologia a FriburgoinBrisgovia.
Il Weismann fu uno dei più acuti teorici dell'evoluzionismo e dell'eredità. Accolse con entusiasmo le teorie di ...
Leggi Tutto
Esegeta latino fiorito nella prima metà del sec. V d. C., probabilmente a Roma. Non ci è noto altrimenti che per la sua opera, un commento al Cantico dei Cantici (In Canticum Canticorum explanatio) in [...] , cioè mancanti dei libri 7-12. Su uno di tali codici fu pubblicato per la prima volta il nostro commento a FriburgoinBrisgovia nel 1538. Ai sei libri mancanti si supplì con le parti corrispondenti del compendio o estratto di tutto il commento, che ...
Leggi Tutto
Nobile veneto, dilettante di musica, nato a Venezia circa il 1710 e morto, sembra, a Roma nel 1740. Cantante, cembalista e compositore, fu allievo del prete Antonio Biffi, maestro di cappella di S. Marco [...] proprio per il pianoforte e non per il cembalo - fu introdotto nel 1736 in Germania, come basso per cembalo, da F. A. Maichelbeck, modesto compositore e pedagogo di FriburgoinBrisgovia, e si diffuse rapidamente. Le VIII Sonate per cembalo, op. 1 ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.).
Per il 1934 il premio per la fisica, [...] (Cambridge e Liverpool), quello per la chimica ai coniugi Joliot-Curie (Parigi), quello per la medicina a H. Spemann (FriburgoinBrisgovia); i premî per la letteratura e per la pace vennero rimandati al 1936.
Nel 1936 il premio per la fisica fu ...
Leggi Tutto
Insigne filologo tedesco. Nacque il 22 maggio 1812 a Lipsia, e quivi studiò dal 1830 al 1835 sotto la guida di Goffredo Hermann; qualche anno più tardi fu a Berlino assistente del Meineke, di cui doveva [...] 1842 professore di filologia classica all'università di Marburgo, donde passò dieci anni dopo a FriburgoinBrisgovia, e finalmente nel 1857 a Halle. Dal 1869, anno in cui lasciò l'insegnamento ufficiale, sino al 1881, anno della sua morte, dimorò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco (‛Ιωάννης ὁ τῆς κλίμακος "della scala" che fu tradotto con Climacus)
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore ascetico bizantino, nato verso il 579: monaco sul monte Sinai sotto la direzione [...] trattato ascetico in 30 discorsi in Échos d'Orient, XXII (1923), pp. 440-454; A. Sandreau, Doctrine spirituelle de S. J. C., in Vie spirituelle, IX (1924), pp. 353-370; O. Bradenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V [FriburgoinBrisgovia ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III d'Asburgo, duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Quarto figlio del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt, nacque nel 1351. Regnò dopo la morte di suo fratello maggiore Rodolfo [...] (Albrecht) nei paesi austriaci, dal 1368 da solo nel Tirolo e nell'Austria Anteriore; aggiunse a questi territorî FriburgoinBrisgovia (1368) e una parte del Vorarlberg; sposò Viridis, figlia di Bernabò Visconti signore di Milano. Nel trattato di ...
Leggi Tutto