Geografo tedesco, nato a Bochum il 27 febbraio 1931, morto a Kiel il 25 agosto 1983. Compì studi letterari nell'università di FriburgoinBrisgovia e successivamente si specializzò in geografia presso [...] centrali è stata a lungo ignorata e, più tardi, scoperta e valorizzata assai più all'estero, soprattutto nei paesi anglofoni, che in patria. Tra le opere di B. la più significativa, per comprendere la contestazione e la nuova proposta dell'autore, è ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Francoforte il 26 gennaio 1831, morto a Strasburgo il 19 gennaio 1888. Laureatosi in medicina, poi abilitato alla libera docenza di botanica a Tubinga, nel 1854 fu nominato professore [...] di botanica all'università di FriburgoinBrisgovia. Nel 1867 passò a Halle e nel 1872 fu chiamato a Strasburgo. Ricercatore Cfr. la sua biografia e l'elenco di tutte le sue pubblicazioni in Berichte der deutschen botanischen Gesellschaft (1888). ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Berlino il 4 aprile 1848, morto a Friburgoin Brisgowa il 19 gennaio 1916. Frequentò le università di Heidelberg e di Berlino, dedicandosi prima agli studî di medicina e poi a quelli [...] Monaco la direzione dell'Allgemeine Zeitung; nel 1897 tornò alla cattedra nell'università di FriburgoinBrisgovia. Abbandonò l'insegnamento nel 1905.
Opere: Die Doppelchronik von Reggio und die Quellen Salimbenes (Lipsia 1873); Die Forster und die ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a FriburgoinBrisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu [...] studî di antropologia su cranî nordafricani, ecc. Tra le sue opere citiamo: Ein Beitrag zur Helmintographia humana (in Zeit. für wiss. zool., 1853); Fernere Mittheilungen über Distomum haematobium (ibid., 1853); Das elektrische Organ des Witterwelses ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo nato il 25 aprile 1819 a Rottum (presso Biberach in Svevia), morto il 3 novembre 1875. Fu ordinato prete il 29 agosto 1842, e due anni più tardi destinato all'insegnamento. Fu professore [...] Testamento, pubblicata dal suo successore, P. Schanz (FriburgoinBrisgovia 1877).
Bibl.: F. Himpel, in Wetzer-Welte, Kirchenlexikon, 2ª edizione, Friburgoin Br. 1882, I, col. 62 seg.; Lauchert, in Allgemeine Deutsche Biographie, XLV, Lipsia 1900, p ...
Leggi Tutto
Psichiatra e filosofo, nato a Vienna il 13 gennaio 1883. Dal 1908 al 1914 esercitò la psichiatria a Praga e a Monaco; dal 1919 fu professore all'univ. di Vienna; dal 1938 al 1948 insegnò filosofia alla [...] ; Heilerziehung bei Abwegigkeit des Charakters, 1935; Das Werden des sittlichen Person: Wesen und Erziehung des Charakters, 4ª ed., FriburgoinBrisgovia 1935; The new psychologies, Londra 1938; Self improvement, New York 1939; Character education ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1577 in Sigmaringen (Svevia) dalla famiglia Roy, originaria di Anversa (Belgio). Laureatosi in filosofia e diritto nell'università di FriburgoinBrisgovia, fu nominato nel 1611 giudice al tribunale [...] di Ensisheim in Alsazia. Ordinato sacerdote e fattosi cappuccino il 4 ottobre 1612, fino dal 1617 acquistò fama di valente oratore con le sue predicazioni nel cantone d'Uri, nel Vorarlberg e nell'Alsazia. Primo superiore della missione cappuccina ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Görlitz il 2 dicembre 1869, dal 1901 professore dell'università di FriburgoinBrisgovia. Appartiene a quella corrente filosofica che tende a elaborare il neocriticismo nel senso [...] Kultur, Lipsia 1914; Geist der Erziehung, Lipsia 1919; Theorie der Dialektik, Lipsia 1923. Utile per un primo orientamento anche l'esposizione del C. stesso in Die deutsche Philosophiei der Gegenwart in Selbstdarstellungen, II, Lipsia 1923. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Augusta tra il 1490 e il 1492, morto a S. Gallo il 21 ottobre 1548. Corista alla cattedrale di Costanza (1504-1506), nel 1509 frequenta l'università di FriburgoinBrisgovia; dal 1517 [...] il suo Novum ac insigne opus musicum (36 antifone). In generale D. compose opere latine. Alcune sue opere furono pubblicate
Bibl.: Ein Beitrag zur Musik und Musikanschaung im Zeitalter der Reformation, in Publikationen älterer Musik, ecc., I (1928). ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a FriburgoinBrisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a Monaco (1919). Pur interessandosi largamente a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autore di romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di diritto ...
Leggi Tutto