Vescovo di Seleucia in Isauria, nel concilio di Costantinopoli del 448 votò per la condanna di Eutiche (v.); l'anno dopo, nel famoso ladrocinio di Efeso, sotto l'influenza di Dioscuro di Alessandria, ne [...] ; e nel 458 scriveva ancora all'imperatore Leone I in sostegno dell'ortodossia. Abbiamo, di lui, o almeno in Patrol. Graeca, LXXXV, coll. 27-474 e 474-618).
Bibl.: O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, IV, FriburgoinBrisgovia ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Berlino il 14 novembre 1879. Discepolo di P. Scheffer-Boichorst, esordì negli studî con un'ampia storia critica di Roger II. und die Gründung des normannisch-sizilischm Königreichs [...] dal 1907 libero docente all'università di Berlino, divenne professore ordinario a Königsberg nel 1920, dal 1929 a FriburgoinBrisgovia, dal 1930 a Berlino. Di lui ricordiamo l'eccellente contributo critico alla storia della cultura nel Medioevo che ...
Leggi Tutto
Biologo, nato il 12 marzo 1884 a Zurigo, si addottorò a Würzburg dove fu assistente di Th. Boveri; poi trascorse due anni a FriburgoinBrisgovia con H. Spemann e nel 1921 fu nominato professore di zoologia [...] interspecifica e le sue conseguenze citologiche. Nel 1914 iniziò la serie degli studî sulla determinazione del sesso in Bonellia, di fondamentale importanza per la teoria della sessualità. Tutte queste ricerche furono compiute alla Stazione zoologica ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a FriburgoinBrisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] di Friburgo.
Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. 1912; Das Grabmal von Igee, Treviri 1924; Arretina, in Sitzungsberichte der Heidelberger Akademie, philos.-hist. Kl., Abhandl. ...
Leggi Tutto
Nato in Smirne il 24 giugno 1867, allievo dell'Uththoff di Breslavia, professore di oculistica dal 1897, diresse prima la clinica di Rostock, quindi quella di FriburgoinBrisgovia, dove è tuttora. Classico [...] il suo Lehrbuch der Augenheilkunde (Jena 1914); importanti specialmente i suoi studî sulla batteriologia oculare (Bakteriologie in der Augenheilkunde, Jena 1907), e quelli sul catarro primaverile (Le Catarrhe printanier, Parigi 1907). Altrettanto si ...
Leggi Tutto
Benedettino tedesco dell'abbazia di Beuron, nato nel 1845, morto a FriburgoinBrisgovia nel 1894. Acquistò non mediocre fama come liturgista. Esule durante il Kulturkampf in Belgio nell'abbazia di Maredsous, [...] Desclée. Il B. pubblicò molti articoli in riviste; inoltre, Johannes Mabillon (Augusta 1892), e una stimatissima Geschichte des Breviers, sua opera principale, pubblicata postuma (Friburgoin B., 1895) e tradotta in francese da D. Biron (Parigi 1905 ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Bergzabern (Germania) il 12 maggio 1857, fu professore all'università di Chicago dal 1894 al 1910 ed è ora professore onorario dell'università di FriburgoinBrisgovia. Gli si debbono [...] notevoli contributi critici sui principî del calcolo delle variazioni; e sono molto diffuse le sue Lectures on the calculus of variations (Chicago 1904), rifatte ed ampliate per l'edizione tedesca (Lipsia ...
Leggi Tutto
Matematico, morto il 5 luglio 1942, presumibilmente a FriburgoinBrisgovia.
Bibl.: Necrologio, in Bull. of the American Mathematical Society, L, 1944. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] , G. ritenne prudente fuggire a Laufenburg, roccaforte sotto il controllo del duca, posta fra Sciaffusa e Basilea, poi a FriburgoinBrisgovia. Dopo un vano tentativo di passare sulla riva sinistra del Reno, e avvicinarsi così al duca di Borgogna, G ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] e fonti principali sia l'insegnamento universitario di Husserl tra il 1901 e il 1929 a Gottinga e a FriburgoinBrisgovia, sia i suoi scritti posteriori all'edizione, nel 1900-1901, delle Logische Untersuchungen, sua prima opera fenomenologica.
Già ...
Leggi Tutto