ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] la qualifica di a. è irrilevante a fronte di quello dei laici: in Inghilterra, per es., tra il 1050 e il 1550, non più di capomaestro della cattedrale di FriburgoinBrisgovia. La situazione di fatto, però, si presenta in termini diversi, non solo ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] nella navata del duomo di Fidenza; portale settentrionale della seconda metà del sec. 14° nella cattedrale di FriburgoinBrisgovia). In quest'ambito si preferì legare il combattimento fra angeli buoni e cattivi al contesto apocalittico, come per es ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Württembergisches Landesmus.). Solo di rado nell'ornamentazione - si veda, per es., la linguetta di cinghia da Bohlingen (FriburgoinBrisgovia, Mus. für Ur-und Frühgeschichte) - o nelle iscrizioni latine, come nella citata cintura da Donzdorf, sono ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Santi per la famiglia reale di Carlo I e Ol′ga di Württemberg; dal 1877 al 1882 lavorò poi sia a Friburgo, inBrisgovia, nel duomo di Nostra Signora, dove sull’arco trionfale dipinse un'aerea Incoronazione della Vergine, sia a Heiligenberg sul lago ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] che testimoniano la nuova esigenza di raggiungere un'altezza fuori dal comune si possono citare il c. della cattedrale di FriburgoinBrisgovia (iniziato nel 1275), la torre di St Botolph a Boston (Lincolnshire, portata a termine nel 1460), il c.d ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] è scritto: "Ici fet Dex le mariage d'Adam et d'Eve"; nel portale settentrionale del 1365 ca. del duomo di FriburgoinBrisgovia; nel Livre des propriétés des choses di Bartolomeo Anglico, del 1413-1414 (Cambridge, Fitzwilliam Mus., 251, c. 16r). Una ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] del sec. 12°; la scena è unita a quella del Peccato di Adamo ed Eva) e uno del duomo di FriburgoinBrisgovia (sec. 13°), dove la raffigurazione è associata alla sirena, tradizionale simbolo di lussuria, forse allusione all'altra grande impresa di ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] o Cottreau di FriburgoinBrisgovia, per il ramo materno dalla famiglia del patriota Domenico Cirillo.
Del C. nel periodo della adolescenza e formazione abbiamo una serie di notizie non tutte attendibili, perché dilatate dall'ottica smilesiana del " ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] territorio dell'impero le cattedrali gotiche ripresero il modello francese - Colonia (1248-1322), Praga (dal 1344), FriburgoinBrisgovia (1354), Lubecca, Marienkirche (1261/1263-1280 ca.), Schwerin (prima del 1327), Augusta (1356-1431) - anche senza ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] scientifiche nazionali ed estere e gli furono conferiti i titoli di dottore honoris causa presso le università di FriburgoinBrisgovia e del Cile. Pochi giorni dopo la sua scomparsa giunse la comunicazione ufficiale della nomina a "honorary fellow ...
Leggi Tutto