COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] artistico: al 1318-1320 risalgono le vetrate della Mauritius-Rotunde nel duomo di Costanza (oggi nel duomo di FriburgoinBrisgovia); artisti di questa città realizzarono nel 1310 alcune finestre dell'abbazia cistercense di Kappel; di poco posteriori ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] secc. 12° e 13° sono nella cattedrale di FriburgoinBrisgovia, nella collegiata di St. Ursanne, in Svizzera, in un codice conservato a Heidelberg (Universitätsbibl., Pal. germ. 389, c. 224v) e, in Italia, in un capitello della cattedrale di Parma ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] c. di I. Brady. Le trattazioni migliori su P. sono: M. Grabmann, Die Geschichte der scholastischen Methode, II, FriburgoinBrisgovia 1911 (ediz. fotostatica, Basilea-Stoccarda 1961), 359-407; J. De Ghellinck, Le mouvement théologique du XIIe siècle ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , 1991; Asciano, presso Siena, casa Corboli, sec. 14°, Donato, 1988; chiesa di Bischoffingen, presso FriburgoinBrisgovia, sec. 14°, Einhorn, 1972, p. 414); in vetrate (Rouen, Saint-Ouen, 1330 ca.; L'Europe gothique, 1968, p. 128, nr. 211).Nell ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] di Teinheim, a S-E lo Steinbrückertor. I sobborghi furono integrati in una nuova cinta muraria negli anni 1252, 1287 e 1328. Grandi assi edificio si avvicina alla chiesa dei Francescani di FriburgoinBrisgovia. Il jubé di sette campate, dello stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] città. Enrico il Leone, ad esempio, fonda Monaco e Braunschweig e promuove Lubecca. Gli Zähringen fondano FriburgoinBrisgovia e Friburgoin Svizzera. La particolarità dell’area tedesca, soprattutto nel XII secolo, è, infatti, la fondazione di nuovi ...
Leggi Tutto
Ubertino da Casale
Raoul Manselli
Scrittore francescano. Nato verso il 1259 a Casale Monferrato, nella diocesi di Vercelli, all'età di quattordici anni venne affidato ai frati minori del convento della [...] von Casale und dessen Ideenkreis. Ein Beitrag zum Zeitalter Dantes, FriburgoinBrisgovia 1903, ove interessano il problema le pp. 70-107, in realtà piuttosto deludenti.
Si veda poi, in proposito, R. Manselli, Pietro di Giovanni Olivi ed U. da ...
Leggi Tutto
Langerhans, Paul
Medico tedesco (Berlino 1847 - Funchal, Madera, 1888). Allievo di R. Virchow a Berlino, fu medico in una spedizione in Medio Oriente (dove si dedicò a studi antropologici) e medico militare. [...] Divenne poi prof. di anatomia patologica a FriburgoinBrisgovia (1871-74). Isole di L. o isole pancreatiche: raggruppamenti di cellule, che misurano 0,3÷0,5 mm, situati nel pancreas, scoperti da L. nel 1869. Hanno funzione endocrina e vi si ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] degli studi esegetici e linguistici, R. divenne il caposcuola dell'umanesimo tedesco.
Vita
Studiò a FriburgoinBrisgovia, a Parigi, a Basilea e infine a Orléans e Poitiers, occupandosi di diritto ma anche di lingue classiche. Accompagnò il duca ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] .
Vita
Fu allievo di W. Windelband a Strasburgo, ove conseguì il dottorato nel 1888; prof. nell'univ. di FriburgoinBrisgovia dal 1894, nel 1916 fu chiamato a Heidelberg alla cattedra tenuta fino all'anno precedente dal suo maestro; socio straniero ...
Leggi Tutto