Filologo e storico delle religioni (Breslavia 1861 - Gottinga 1931), prof. nelle univ. di Rostock (1889-92), Giessen (1892-93), Strasburgo (1893-1911), FriburgoinBrisgovia (1911-14) e (dal 1914) Gottinga. [...] relazione con la religiosità del mondo greco-romano e orientale (particolare importanza egli assegnava, in questo quadro, all'elemento iranico). Opere principali: Die hellenistischen Mysterienreligionen (1910); Das iranische Erlösungsmysterium (1921 ...
Leggi Tutto
Glottologo e germanista (Salbke, Magdeburgo, 1846 - Monaco di Baviera 1921), professore a FriburgoinBrisgovia (1874) e a Monaco di Baviera (1893). La sua dottrina con gli sviluppi a essa apportati da [...] A. Leskien e i suoi Prinzipien der Sprachgeschichte (1880) hanno costituito il canone della scuola neogrammatica. Come germanista ha fondato e diretto il Grundriss der germanischen Philologie, ha scritto ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Costanza 1905 - Friburgo 1975), prof. di filosofia e pedagogia (dal 1948) a FriburgoinBrisgovia. Discepolo e, per un certo periodo, assistente di E. Husserl; il suo pensiero si muove [...] nell'ambito della fenomenologia, alla cui diffusione ha contribuito con numerosi lavori ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di FriburgoinBrisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte inBrisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] , dietro rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 FriburgoinBrisgovia. Sotto Lotario di Supplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il rettorato della Bassa Borgogna, ma l'ascesa al trono ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Sarrebourg 1901 - Zurigo 1975); prof. nelle univ. di FriburgoinBrisgovia (1932-38), di Princeton (1938-53) e (dal 1953) di Zurigo. Eminente rappresentante del pensiero economico liberale [...] nei confronti degli schemi teorici correnti. Tra le sue opere, oltre ai primi importanti saggi (Das Konjunkturproblem in der Nationalökonomie, 1932, e Grundproblem der Geldverfassung, 1936), vanno ricordati gli studî sull'interesse (The structure of ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] e rosso, 1953; Blu estatico, 1961; Scuro e bianco, 1968. Murale nell'Istituto di chimica dell'univ. di FriburgoinBrisgovia, 1960). Annoverato dal nazismo tra gli artisti "degenerati", N. solo nel dopoguerra ottenne pieno riconoscimento come uno dei ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Schwäbisch-Gmünd 1484 o 1485 - Strasburgo 1545), una delle più grandi personalità del Rinascimento in Germania. Formatosi presso A. Dürer a Norimberga (1504 circa), si stabilì nel 1509 [...] a Strasburgo, da cui si allontanò solo tra il 1512 e il 1516, per lavorare a FriburgoinBrisgovia al grande polittico del duomo, che è il suo capolavoro. Le sue prime opere datate sono i polittici di S. Sebastiano (Norimberga, Museo Germanico) e dei ...
Leggi Tutto
Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), FriburgoinBrisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] delle indagini teoriche e rivalutò il sistema deduttivo dei classici. Notevoli sono i suoi contributi alla teoria generale e in materia monetaria, bancaria e statistica. La sua Finanzwissenschaft (4 voll., 1877-1901) inquadrò lo studio della finanza ...
Leggi Tutto
Pedagogista russo (Ust´ Sysol´sk 1887 - Łódź 1950). Laureato (1909) a FriburgoinBrisgovia (con la tesi su Individuelle Kausalität, 1910), insegnò nelle università di Pietrogrado (1914-17 e 1921-23) e [...] di Tomsk (1917-21). Lasciata la Russia per ragioni politiche, visse (1923-35) in Germania e in Cecoslovacchia, dove insegnò pedagogia all'univ. di Praga; di qui riparò (1935) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di ...
Leggi Tutto
Studioso di archeologia cristiana e storia dell'arte cristiana e di storia della Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] poi (1872) prof. di storia dell'arte nell'univ. di Strasburgo e (dal 1878) a FriburgoinBrisgovia. Si occupò dapprima di letteratura cristiana, pubblicando in collaborazione con altri studiosi le iscrizioni cristiane del Reno (2 voll., 1892-94) e la ...
Leggi Tutto