Scrittore svizzero di lingua tedesca (Basilea 1884 - ivi 1967). Dopo aver studiato germanistica e storia fu a lungo direttore dell'editrice cattolica Herder di FriburgoinBrisgovia; curò fra l'altro l'edizione [...] del Literarischer Handweiser e dell'enciclopedia Der grosse Herder. Durante il dominio nazista tornò in Svizzera. Ha scritto opere di narrativa: Die spanische Insel (su Cristoforo Colombo, 2 voll., 1926-28), Das kleine Volk (sul Belgio nel 1914, 1939 ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Amburgo 1874 - Morlaas, Bassi Pirenei, 1941). Fu prof. nell'univ. di FriburgoinBrisgovia dal 1904 al 1933. Chiave del processo economico è per lui la scelta individuale, diretta a [...] raggiungere la soddisfazione, attraverso il confronto tra utilità e costi visti in termine di piacere e dispiacere. Opere: Kartelle, Konzerne und Trust (1905; 8a ed., 1930); Die Unternehmungsformen (1912); Geld und Gold (1916); Grundsätze der ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Berlino 1885 - Marburgo 1981), figlio di Hermann, prof. nelle univ. di FriburgoinBrisgovia, Rostock, Marburgo. Si è occupato soprattutto di Kant (Kants Lehre vom ewigen Frieden, ecc., [...] dello stato (Die Strafen für Totung eines Menschen und Prinzipien einer Rechtsphilosophie der Freiheit, 1968; Wozu Rechtsphilosophie? Ein Fall ihrer Anwendung, 1972). Saggi e conferenze sono raccolti in Gesammelte Aufsätze, Vorträge und Reden (1968). ...
Leggi Tutto
Filologo (Lipsia 1812 - Ragaz, Svizzera, 1881): prof. di filologia classica alle univ. di Marburgo (dal 1842), di FriburgoinBrisgovia (dal 1851) e di Halle (1857-1869). Oltre all'edizione dei frammenti [...] dei comici, di Aristofane (1852) e di Sofocle (1859) e a due volumi di Analecta Alexandrinorum (1846), curò l'edizione dei Poëtae lyrici Graeci (1843; 4a ed. 1878-82) e scrisse una Griechische Literaturgeschichte ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Berlino 1888 - Oxford 1970); prof. a Kiel (1923), Gottinga (1928), FriburgoinBrisgovia (1931), Oxford (1935-1953). Delle sue numerose opere si ricordano: Plautinisches im Plautus [...] (1922); Iktus und Akzent im lateinischen Sprechvers (1928); Rome and Greek culture (1935); l'ed. dell'Agamennone di Eschilo (1950); Horace (1957); Beobachtungen zu Aristophanes (1962); Kleine Beiträge ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Sigmaringen 1837 - Friburgoin Br. 1920), prof. di diritto romano a Basilea (1872) e a FriburgoinBrisgovia (1874-1911). Sostenitore del metodo interpolazionistico, contribuì notevolmente [...] a fissarne i criterî. Opere principali: Correalität und Solidarität (1891), dove è dimostrata l'identità dei due concetti indipendentemente dal contemporaneo studio di A. Ascoli; Die materielle Grundlage ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata (1801) da Bartholomäus H. (Rottweil 1774 - FriburgoinBrisgovia 1839) in Meersburg am Bodensee; trasferita (1808) a Friburgo, ha avuto notevole sviluppo con Benjamin (Friburgo 1818 [...] - ivi 1888) e Hermann (Friburgo 1864 - ivi 1937), dal 1919 associato dapprima con P. Dorneich e successivamente con T. Herder-Dorneich e H. Herder-Dorneich. La casa è specializzata in materie storiche e letterarie. Pubblica inoltre periodici di ...
Leggi Tutto
Economista (Marburgo 1821 - Heidelberg 1898); prof. nelle univ. di FriburgoinBrisgovia (1855-61) e di Heidelberg (1865-96). Fu, con W. Roscher e B. Hildebrand, tra i promotori dell'applicazione del metodo [...] storico all'economia politica: Die politische Ökonomie vom Standpunkte der geschichtlichen Methode (1853; 2a ed. ampl. 1881-83). Scrisse anche con grande acutezza di problemi monetarî e creditizî (Geld ...
Leggi Tutto
Umanista (Ehingen sul Danubio 1471 - Ingolstadt 1528), insegnò a FriburgoinBrisgovia (1495-98) e successivamente (1498-1503; 1506-28) fu prof. di poesia all'univ. di Ingolstadt; è soprattutto noto per [...] le sue edizioni e traduzioni di classici e per la polemica condotta contro il collega G. Zingel circa l'utilità della lettura dei poeti pagani nelle scuole (di particolare interesse il suo violento libello ...
Leggi Tutto
Geografo austriaco (Klagenfurt 1903 - Vienna 1990), prof. nelle univ. di FriburgoinBrisgovia (1946) e di Vienna (1949-68). Ha contribuito alla conoscenza dell'Iran. Si è occupato molto di geografia urbana [...] ed è stato un precursore (con la sua monografia su Innsbruck, 1928) e poi un sostenitore della teoria delle località centrali di W. Christaller. Si è interessato anche di geografia sociale. Ha diretto ...
Leggi Tutto