Fisico tedesco (Heidelberg 1874 - Friburgo 1946), prof. di fisica matematica all'univ. di FriburgoinBrisgovia dal 1904 al 1936. È noto per i suoi studî sulla magnetizzazione delle rocce e per il calcolo [...] delle anomalie che essa produce sul campo magnetico terrestre ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità ed epigrafista tedesco (Warnow an Wollin 1876 - FriburgoinBrisgovia 1943). Studiò specialmente l'età ellenistico-romana. Assai accurata l'edizione delle iscrizioni della Messenia [...] e della Laconia nelle Inscriptiones Graecae; superati invece i suoi studî sulla cronologia attica ...
Leggi Tutto
Forma latinizz. del cognome del musicista O. Nachtigall (Strasburgo 1480 circa - FriburgoinBrisgovia 1537). Studiò a Parigi, Lovanio, Padova, Vienna. Monaco benedettino, fu organista a Strasburgo. Scrisse [...] opere teoriche ...
Leggi Tutto
PARLER (anche: Perler, Arler, Parlier, ecc.)
Alzbeta Birnbaumová
Casata di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. XIV in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, [...] a provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93).
Altri membri della famiglia Parler, che sembra essersi divisa in due gruppi, lavorarono nelle cattedrali di FriburgoinBrisgovia e di Basilea, a Praga e altrove, a Colonia.
Bibl.: A. Stiw ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] . - G. Gilleman, Le primat de la charité en théologie morale, Bruxelles 1952; B. Haering, Das Gesetz Christi, FriburgoinBrisgovia 1954.
Sviluppo dogmatico e teologico. - Opere pubblicate prima della controversia: M. D. Chenu, Une école de théologie ...
Leggi Tutto
GRANATO (dal lat. granatus "a grani"; fr. grenat; sp. granate; ted. Granat; ingl. garnet)
Emanuele Grill
Il granato è un ortosilicato neutro di varî elementi, bivalenti, trivalenti, rappresentabile mediante [...] e dei M. Albani, nei proietti del Vesuvio e del Lazio, nelle formazioni nefeliniche e leucitiche di Kaiserstuhl presso FriburgoinBrisgovia.
La spessartite, da Spessart (Baviera), è un granato di alluminio e manganese poco frequente. È di colore ...
Leggi Tutto
TRIONFO
Gioacchino MANCINI
Antonia NAVA
. Nell'antica Roma il trionfo (triumphus, ϑρίαμβος) era la più alta ricompensa, un onore solenne tributato a un supremo condottiero dell'esercito romano che [...] . Mâle, L'art religieux de la fin du moyen âge en France, Parigi 1908; E. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, FriburgoinBrisgovia, 1908; W. Weisbach, Trionfi, Berlino 1920; L. Bréhier, L'art chrétien, Parigi 1928; K. Künstle, Ikonographie der ...
Leggi Tutto
MEISTERSÄNGER
Olga Gogala di Leesthal
. Con la decadenza della cavalleria e il conseguente fiorire della borghesia, anche la poesia, coltivata fino allora da cantori di nobile lignaggio, passò ai borghesi [...] confraternite religiose che si occupavano anche di drammi sacri, e avevano spiccata tendenza scolastica, come quella di FriburgoinBrisgovia alla quale erano ammesse anche le donne. Del resto i Meistersänger avevano spesso relazioni col teatro e ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a FriburgoinBrisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] ordinario di Diritto romano e di Diritto civile nell'università di Magonza fino al 1955, poi in quella di FriburgoinBrisgovia dal 1955 al 1969. Dottore honoris causa dell'università di Atene, membro dell'Heidelberger Akademie der Wissenschaft ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Giuseppe Ignazio
Mario Talamanca
Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] , restando sempre legato all'Istituto di diritto romano e alla Scuola di perfezionamento dell'università di Roma ''La Sapienza''; a FriburgoinBrisgovia con F. Pringsheim, presso il quale estese i suoi interessi scientifici alla giusantichistica ...
Leggi Tutto