ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] l'avvocazia imperiale per Zurigo e poté conservare il titolo ducale. Bertoldo III, suo figlio, fondò nel 1120 FriburgoinBrisgovia.
Spentasi la casa salica, gli Z. furono fieri partigiani dei Guelfi contro gli Hohenstaufen. Corrado di Z., secondo ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] al seminario fu ordinato sacerdote il 23 marzo 1864. Continuò gli studî di teologia a Tubinga, FriburgoinBrisgovia e Bonn, adottorandosi nel 1865 a Friburgo. Nominato vicario a Pfalzel presso Treviri, cominciò le sue pubblicazioni. A Roma, dal 1870 ...
Leggi Tutto
PICHLER, Adolf
Giuseppe Gabetti
Poeta austriaco, nato a Ers nel Tirolo il 4 settembre 1819, morto a Innsbruck il 15 novembre 1900. Nel 1848 capitanò una schiera di 135 studenti volontarî contro gl'Italiani. [...] . 17, ivi 1904-08: nel vol. X le impressioni di viaggio in Italia, e nel XI-XII le recensioni e critiche letterarie, fra le di E. Dörrer, FriburgoinBrisgovia 1925; A. Brandl, A. P., in Literarisches Echo, III (1901) e in Archiv für neuere Sprachen ...
Leggi Tutto
HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič
Vito A. BELLEZZA
Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a FriburgoinBrisgovia [...] Russia per ragioni politiche, visse (1923-34) a Berlino e a Praga, nella cui università insegnò pedagogia; di qui riparò (1934) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di pedagogia speciale; poi (dal 1946), prof. di ...
Leggi Tutto
SOHM, Rudolph
Emilio ALBERTARIO
Giurista, nato a Rostock il 29 ottobre 1841, morto a Lipsia il 16 maggio 1917. Doctor iuris a Rostock; libero docente a Gottinga; professore ordinario a FriburgoinBrisgovia [...] , I, Frankische Reichs- u. Gerichtsverfassung (1ª ed., Friburgoin Br. 1871, 2ª ed. 19II), opera al centro 1888; 24ª ed., 1924); Kirchenrecht, I, Dh geschichtlichen Grundlagen (in Handbuch di K. Binding, Lipsia 1892; 2ª ed., curata da ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] in giurisprudenza a FriburgoinBrisgovia nel 1931, sotto la guida di F. Pringheim, si dedicò al diritto romano conseguendo nel 1933 la libera docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l' ...
Leggi Tutto
THOMA, Hans
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 2 ottobre 1839 a Bernau (Selva Nera), morto il 7 novembre 1924 a Karlsruhe. Scolaro dello Schirmer a Dusseldorf, andò nel 1868 a Parigi dove rimase colpito [...] Dresda 1875), Pace domenicale (Amburgo 1876), la Fuga in Egitto (Karlsruhe 1879), il Paesaggio del Taunus (Monaco 1920; Aus 80 Lebensjahren, a cura di J.A. Beringer, Lipsia 1929; A. v. Schneider, H. T.'s Zeichnungen, FriburgoinBrisgovia 1931. ...
Leggi Tutto
PARTSCH, Joseph
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista, figlio del precedente, nato a Breslavia, il z settembre 1882, morto a Ginevra il 30 marzo 1925; professore fin dal 1906 all'universid di Ginevra, poi [...] a Gottinga, a FriburgoinBrisgovia, a Bonn, a Berlino.
Allievo di L. Mitteis (v.), intese il compito del romanista non ma anche revisioni approfondite di opere altrui, rapide incursioni in zone inesplorate, scritti di alta divulgazione.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
SOFRONIO
Silvio Giuseppe Mercati
. Patriarca di Gerusalemme, nato a Damasco nella seconda metà del sec. VI. Dopo essere stato qualche tempo maestro di retorica, si ritirò nella laura di S. Teodosio [...] Giuseppe l'Innografo.
Bibl.: Le opere di S. sono raccolte in Migne, Patrol. Graeca, LXXVII, iii, pp. 3147-4010. , 3ª ed., XVIII, 1906, pp. 529-553; G. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V, FriburgoinBrisgovia 1923, pp. 36-41. ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato il 30 giugno 1853 a FriburgoinBrisgovia, morto il 10 ottobre 1907 ad Atene. Fu indubbiamente il maggiore degli archeologi tedeschi dopo il Winckelmann. [...] quello della ceramica greca; nella Griechische Vasenmalerei, Monaco 1904 segg., il F. ripubblicò su disegni, eseguiti per lo più in grandezza naturale dal Reichhold, vasi scelti fra i più belli o i più caratteristici di ogni periodo. Quest'opera può ...
Leggi Tutto