• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [334]
Diritto [24]
Biografie [156]
Arti visive [58]
Religioni [34]
Storia [31]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [15]
Musica [13]
Economia [13]

Partsch, Joseph

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle università di Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] ); Griechisches Bürgschaftsrecht, I (1909); Studien zur negotiorum gestio (1913); Mitteilungen aus der Freiburger Papyrussammlung, II e III (1916 e, post., 1927); Demotische Urkunden zum ägyptischen Bürgschaftsrechte (in collab. con K. Sethe, 1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BRESLAVIA – GOTTINGA – GINEVRA – BERLINO

Eisele, Fridolin

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Sigmaringen 1837 - Friburgo in Br. 1920), prof. di diritto romano a Basilea (1872) e a Friburgo in Brisgovia (1874-1911). Sostenitore del metodo interpolazionistico, contribuì notevolmente [...] a fissarne i criterî. Opere principali: Correalität und Solidarität (1891), dove è dimostrata l'identità dei due concetti indipendentemente dal contemporaneo studio di A. Ascoli; Die materielle Grundlage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – SIGMARINGEN – BASILEA

Schultze, Alfred

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1864 - Lipsia 1946). Insegnò nelle univ. di Halle (1895), Breslavia (1896), Jena (1897), Friburgo in Brisgovia (1904), Lipsia (1917). Studiò con forti e meditate indagini la storia [...] del diritto tedesco, il diritto canonico, il diritto tedesco. Tra le opere principali: Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung (1895); Treuhänder im geltenden bürgerlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO CANONICO – BRESLAVIA – LIPSIA – HALLE

Wieacker, Franz

Enciclopedia on line

Storico del diritto romano (Stargard 1908 - Gottinga 1994), prof. nelle univ. di Lipsia, Friburgo in Brisgovia e Gottinga. Socio straniero dei Lincei (1966). Tra le opere: Societas, Hausgemeinschaft und [...] (1936); Privatrechtsgeschichte der Neuzeit (1957; 2a ed. 1967); Textstufen klassischer Juristen (1960); Recht und Gesellschaft in der Spätantike (1964); Zur Theorie der Juristischen Person des Privatrechts (1973); Römische Rechtsgeschichte (1º vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – GOTTINGA – LIPSIA

Schmidt, Richard Karl Bernhard

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1861 - ivi 1944). Professore nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (dal 1891) e di Lipsia (dal 1913 al 1933). Fondò nel 1907, insieme con A. Grabowsky, la Zeitschrift für Politik e nel [...] 1926 l'Institut für Politik e le Abhandlungen des Instituts. Coltivò particolarmente il diritto processuale civile, la dottrina generale dello stato, la criminologia e la storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CRIMINOLOGIA – LIPSIA

Schmidt von Ilmenau, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Allstedt 1818 - Baden-Baden 1903), prof. di diritto romano nelle università ted. di Jena, Greifswald, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Lipsia; membro (1858-66) della prima camera del Baden. Tra le [...] sue opere: De successione fisci in bona vacantia (1836); Civilistische Abhandlungen (1841); Das Interdictenverfahren der Römer (1853); Das formelle Recht der Notherben (1862); Das Hauskind in mancipium (1879). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – GREIFSWALD – MANCIPIUM – LIPSIA

Cosack, Konrad

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1855 - Monaco 1933). Professore a Giessen (1889), Friburgo in Brisgovia (1893) e Bonn (1896), onorario a Monaco (1919), il suo nome è particolarmente legato al Lehrbuch des Handelsrechts [...] (1a ed., 1923) e al Lehrbuch des deutschen bürgerlichen Rechts (8a ed., 1922-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KÖNIGSBERG – GIESSEN – MONACO – BONN

WOLFF, Hans Julius

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WOLFF, Hans Julius Mario Talamanca Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] ordinario di Diritto romano e di Diritto civile nell'università di Magonza fino al 1955, poi in quella di Friburgo in Brisgovia dal 1955 al 1969. Dottore honoris causa dell'università di Atene, membro dell'Heidelberger Akademie der Wissenschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

WIEACKER, Franz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIEACKER, Franz Mario Caravale Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] in giurisprudenza a Friburgo in Brisgovia nel 1931, sotto la guida di F. Pringheim, si dedicò al diritto romano conseguendo nel 1933 la libera docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHMIDT, Richard Karl Bernhard Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] Verantwortlichkeit des Arztes für verletzende Eingriffe, Jena 1900; Prozessrecht una Staatsrecht, Friburgo in Brisg. 1903; zasius und seine stellung in der deutschen Rechtswissenschaft, ivi 1903; Allgemeine Staatslehre, voll. 2, Lipsia 1901 ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali