• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [31]
Biografie [156]
Arti visive [58]
Religioni [34]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [17]
Archeologia [17]
Letteratura [15]
Musica [13]
Economia [13]

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] Württembergisches Landesmus.). Solo di rado nell'ornamentazione - si veda, per es., la linguetta di cinghia da Bohlingen (Friburgo in Brisgovia, Mus. für Ur-und Frühgeschichte) - o nelle iscrizioni latine, come nella citata cintura da Donzdorf, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

Alessandro Magno

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandro Magno C. Frugoni Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] del sec. 12°; la scena è unita a quella del Peccato di Adamo ed Eva) e uno del duomo di Friburgo in Brisgovia (sec. 13°), dove la raffigurazione è associata alla sirena, tradizionale simbolo di lussuria, forse allusione all'altra grande impresa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TALMUD DI GERUSALEMME – CATTEDRALE DI BITONTO – ROMANZO DI ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

Zähringer

Enciclopedia on line

Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] , dietro rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto Lotario di Supplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il rettorato della Bassa Borgogna, ma l'ascesa al trono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

Pistorius, Iohannes

Enciclopedia on line

Forma latinizzata del nome del polemista e storico J. Becker (Nidda 1546 - Friburgo in Brisgovia 1608), detto anche Niddanus iunior per distinguerlo dal padre, dello stesso nome (detto Niddanus senior: [...] n. 1500 circa - m. Nidda 1583), che fu pastore luterano. Dal luteranesimo paterno passò prima al calvinismo, poi (1558) al cattolicesimo divenendo sacerdote (1581); fu consigliere imperiale e confessore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO – PROTESTANTI – CALVINISMO

Kolbe, Walther

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità ed epigrafista tedesco (Warnow an Wollin 1876 - Friburgo in Brisgovia 1943). Studiò specialmente l'età ellenistico-romana. Assai accurata l'edizione delle iscrizioni della Messenia [...] e della Laconia nelle Inscriptiones Graecae; superati invece i suoi studî sulla cronologia attica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MESSENIA – LACONIA – ATTICA

GOETZ, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOETZ, Walter Silvio FLIRLANI Storico tedesco, nato a Lipsia l'11 novembre 1867. Frequentò le università di Friburgo in Brisgovia, Monaco e Lipsia, laureandosi presso quest'ultima nel 1890. Membro della [...] la prima edizione della Propyläen-Weltgeschichte, uscita a Lipsia in dieci volumi dal 1930 al 1933, e diresse l' studî. Sotto il regime nazista G. fu privato della cattedra e messo in ombra. Tra le sue opere si segnalano: Die bayrische Politik im ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETZ, Walter (2)
Mostra Tutti

VOGT, Joseph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOGT, Joseph Storico dell'antichità, nato il 23 giugno 1895 a Schechingen (Württemberg), prof. di storia antica nelle università di Tubinga (1926;1940-44; di nuovo dopo il 1946), Würzburg (1929), Breslavia [...] ), Friburgo in Brisgovia (1944). Opere principali: Die alexandrinischen Münzen (Stoccarda 1924), buon fondamento a una ricostruzione della storia imperiale sulla base delle emissioni della zecca di Alessandria; Die römische Republik (Friburgo 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALESSANDRIA – BRESLAVIA – STOCCARDA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGT, Joseph (1)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] , Spira e Basilea. Nella Germania meridionale dopo il 1218 le città degli Zähringen, per esempio Zurigo, Friburgo in Brisgovia e Berna, approfittarono dell'estinzione della dinastia dei fondatori per introdurre il nuovo e più vantaggioso ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] indicazione dei compiti assegnati - segue l'abolizione di uno precedente, in seguito a compromessi con i vescovi signori della città. Invece a Friburgo in Brisgovia, fondazione degli Zähringen, la costituzione del consiglio aveva raggiunto già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] . A partire dal 1773 lo svevo Dannenmayer insegna storia della Chiesa presso l’università dell’Austria Anteriore a Friburgo in Brisgovia; nel 1786 viene chiamato a Vienna. Sotto l’imperatore Giuseppe II le sue Institutiones sono premiate come miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali