Germanista (Asch, Boemia, 1870 - Heidelberg 1958); prof. a Friburgo in Brisgovia (1903), Francoforte sul Meno (1905), Heidelberg (1919), Colonia (1920) e di nuovo a Heidelberg (1920). I suoi studî riguardano [...] principalmente le fiabe e le saghe nordiche, e l'epica cortigiana del 12º-13º secolo. Oltre a varie edizioni di testi (Merlin und Seifrid de Ardemont, 1902; Meier Helmbrecht, 1902; Die Kinder- und Hausmärchen ...
Leggi Tutto
Kaufmann Walter
Kaufmann 〈kaufmann〉 Walter [STF] (Elberfeld 1871 - Friburgo in Brisgovia 1947) Prof. di fisica nell'univ. di Königsberg (1908). ◆ [EMG] Scarica stabile di K.: v. conduzione elettrica [...] nei gas: I 685 b ...
Leggi Tutto
THUMB, Albert
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Glottologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 18 maggio 1865; insegnò dal 1891 nella patria università, dal 1901 in quella di Marburgo e dal 1909 a Strasburgo, dove [...] morì il 14 agosto 1915. La storia della lingua greca, specialmente nelle fasi ellenistica e moderna fu il campo precipuo della sua attività.
Un volume sulla formazione della koinè diálektos è il suo capolavoro, ...
Leggi Tutto
Weingarten Julius
Weingarten 〈vàingarten〉 Julius [STF] (Berlino 1836 - Friburgo 1910) Prof. di matematica nel politecnico di Berlino (1879), socio straniero dei Lincei (1899). ◆ [ALG] Equazioni di un'immersione [...] riemanniana di W.: v. varietà riemanniane: VI 509 c. ◆ [ALG] Formule di W.: v. curve e superfici: II 81 d ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia polacco (Czuszów, Katowice, 1902 - Friburgo, Svizzera, 1995). Domenicano (1927), prof. di filosofia all'Angelicum di Roma (1934-40), poi (1945-72) di storia della filosofia [...] moderna e contemporanea all'univ. di Friburgo. Studioso di logica formale e di storia della logica, legato alla scuola di J. Lukasiewicz, ha studiato in particolare la teoria della deduzione e alcuni momenti cruciali del pensiero logico; si è ...
Leggi Tutto
(fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante.
Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] , duca di Borgogna, in uno scontro avvenuto presso le sue mura (1476), passò sotto la sovranità comune di Berna e Friburgo, in regime di autonomia comunale. La battaglia di M. dal punto di vista tecnico rappresentò il trionfo della fanteria e il ...
Leggi Tutto
Anatomista (Edenkoben 1803 - Heidelberg 1890). Prof. a Heidelberg, Zurigo, Friburgo e Tubinga, fu autore di ricerche fondamentali sul sistema nervoso e sull'anatomia dell'occhio. ...
Leggi Tutto
Storico (Münster 1857 - Bonn 1941), prof. nelle univ. di Friburgo (1893), Breslavia (1896) e Bonn (1903-25); rappresentante della storiografia cattolica tedesca, si interessò soprattutto della storia del [...] commercio e dei trasporti nel Medioevo ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...