Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase [...] dal 1855 al '58 all'immediata dipendenza del capo dello Stato maggiore generale Hess; nella guerra del '59 fu capo di Stato maggiore della divisione Reischach, e fu ferito a Magenta.
Durante la campagna ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] opera, purtroppo perduta, Reiff ottenne un compenso complessivo di 540 scudi (Anselmi, 2001, p. 78).
Nel 1680 Reiff fece ritorno a Friburgo, ove, il 5 maggio 1685, sposò in seconde nozze la vedova Barbara Ziber, nata Metzu (Pfulg, 1994, p. 55); da un ...
Leggi Tutto
TRENDELENBURG, Wilhelm
Fisiologo, nato a Rostock il 16 luglio 1877. Ha studiato medicina a Friburgo e a Lipsia, dove s'è addottorato nel 1900. Nel 1902 è stato nominato assistente dell'Istituto fisiologico [...] di Friburgo; nel 1904 ha ottenuto la libera docenza in fisiologia. È divenuto professore straordinario nel 1910; nel 1911 è stato ordinario a Innsbruck, nel 1916 a Giessen, nel 1917 a Tubinga, nel 1927 a Berlino.
Opere principali: Stereoskopische ...
Leggi Tutto
STOLZ, Alban
Teologo cattolico, nato a Bühl (Baden) il 3 febbraio 1808, morto a Friburgo in Br. il 16 ottobre 1883. Ordinato sacerdote nel 1833, fu nominato nel 1847 professore di pedagogia e teologia [...] pastorale nell'università di Friburgo in Br. Scrittore fecondo ed espositore originale, la sua copiosa produzione riveste un efficace carattere apologetico popolare che ha fatto di lui uno scrittore notissimo nella Germania non solo cattolica ma ...
Leggi Tutto
WESTERMAIER, Maximilian
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Kaufbeuren (Baviera) il 6 maggio 1852, morto a Friburgo (Svizzera) il 1° maggio 1903. Dedicatosi agli studî botanici, nel 1873 fu assistente [...] a Königsberg R. Caspary dopo la sua morte. Fu chiamato poi alla cattedra di botanica dell'università cattolica di Friburgo.
Si occupò specialmente di morfologia, anatomia e fisiologia vegetale e scrisse anche su problemi di filosofia scientifica. Ha ...
Leggi Tutto
ZIEGLER, Ernst
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato a Messen (Svizzera) il 17 marzo 1849, morto a Friburgo in B. il 30 novembre 1905. Si laureò a Würzburg nel 1872, fu assistente in quell'istituto [...] ; nel 1881 ebbe la cattedra di Zurigo, nel 1882 passò a quella di Tubinga e nel 1889 a quella di Friburgo.
Sono classici i suoi studî sull'istologia patologica del tubercolo; fece inoltre importanti lavori sulla rigenerazione e la neoformazione dei ...
Leggi Tutto
GRUYÈRE (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
È un distretto del cantone di Friburgo (Svizzera) che comprende parte delle Prealpi Friburghesi e buona parte del bacino della Sarine, subaffluente dell'Aare. [...] Il capoluogo è Bulle, piccola cittadina al piede del Moléson, sulla riva sinistra della Trême, a 769 m. s. m., a 23 km. da Friburgo e con 3430 ab. Altri centri notevoli sono: Gruyères, da cui il distretto prende il nome, a 815 m. s. m., fra l'Albeuve ...
Leggi Tutto
MEYER, Elard Hugo
Arthur Haberlandt
Germanista, nato il 6 ottobre 1837 a Brema, morto a Friburgo in Brisgovia il 12 febbraio 1907. Uscito dalla scuola di K. Müllenhoff e W. Mannhardt, fu sino al 1882 [...] da questionarî rivolti a insegnanti e parroci. Quivi egli scrisse il suo fondamentale libro Deutsche Volkskunde (Friburgo in Brisgovia 1897). Penetrando scientificamente e con sguardo sintetico nelle raccolte di materiale messe insieme nel Baden ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN, Julius
Giovanni Sansone
Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] del suo insegnamento, un considerevole numero di studenti, attratti dalla fama delle sue splendide lezioni. Nel 1908 a Friburgo, dove si era ritirato per ragioni di salute, tenne in quell'università alcuni corsi riguardanti le sue ricerche personali ...
Leggi Tutto
Geografo e viaggiatore tedesco (Tubinga 1863 - Jena 1922), prof. a Jena (1899-1907) e Friburgo in Br. (dal 1908). Scelse per campo di studio l'Africa sud-occidentale, che visitò in un lungo viaggio (1892-1894) [...] e di cui studiò anche i problemi economici (Wirtschaftsgeographie von Afrika, 1917) ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...