{{{1}}}
Naturalista (Bohlsbach, Baden, 1779 - Zurigo 1851), uno dei principali esponenti della Naturphilosophie. Studiò medicina a Friburgo, interessandosi anche alla filosofia e pubblicando Übersicht [...] des Grundrisses des Systems der Naturphilosophie (1803). Trasferitosi a Würzburg, dove erano attivi F. W. Schelling e I. Döllinger, pubblicò (1805) Die Zeugung, in cui, precorrendo in certo modo la scoperta ...
Leggi Tutto
Ostetrico-ginecologo, nato a Berlino il 4 ottobre 1878. Studiò a Berlino e a Friburgo, dove si laureò (1902), perfezionandosi poi a Berlino, Monaco e Amburgo; divenne capo del laboratorio della clinica [...] ostetrica universitaria della Charité in Berlino; nel 1930 ebbe l'insegnamento delle ricerche biologiche nel campo della ginecologia, all'università di Berlino.
S'è occupato d'istologia ginecologica e ...
Leggi Tutto
Lutz, Friedrich August
Lutz, Friedrich August Economista tedesco (Sarrebourg 1901 - Zurigo 1975). Professore nelle Università di Friburgo, Princeton e Zurigo ed esponente del pensiero economico liberale [...] tedesco, si è occupato principalmente di problemi monetari e di economia monetaria internazionale. Tra le opere: The problem of international liquidity and the multiple currency standard (1963), Zins und ...
Leggi Tutto
Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] della Verein für Sozialpolitik (1872) e all'attività del partito cristiano-sociale, e fu membro della dieta (1882-85) e (dal 1910) della Herrenhaus di Prussia. Fu un riformatore conservatore e rappresentò ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Richard Karl Bernhard
Giurista, nato a Lipsia il 19 gennaio 1862, fu dal 1891 professore nell'università di Friburgo in Brisgovia e dal 1913 in quella di Lipsia. Fondò nel 1907, insieme con [...] sono il diritto processuale civile (come disciplina autonoma del diritto pubblico), la dottrina generale dello stato (che insegnò a Friburgo e a Lipsia), la criminologia e la storia del diritto.
Scritti. - Le sue opere principali sono le seguenti ...
Leggi Tutto
WIMPFELING, Jacob
Teologo e umanista tedesco, nato a Schlettstadt nel 1450, ivi morto nel 1528. Studiò a Friburgo, Erfurt e Heidelberg umanità, teologia e diritto, e di retorica e poetica divenne dal [...] geografia, la scienza militare, l'economia agricola. Quest'opera ebbe una larga diffusione e insieme con l'altra Epitome rerum Germanicarum mostra nel W. un ardente patriottismo di tipo nazionalistico.
Bibl.: J. Knepper, J. W., Friburgo in B. 1902. ...
Leggi Tutto
LORTZ, Joseph
Boris ULIANICH
Storico della Chiesa, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 13 dicembre 1887. Allievo a Friburgo in Br. di J. P. Kirsch e P. Mandonnet, fu ordinato sacerdote nel 1913; nel [...] nelle principali lingue europee e in giapponese). Ma l'opera maggiore e più discussa del L. è Die Reformation in Deutschland (Friburgo in Br. 1939-40; 3ª ed. 1949), che, preceduta da tutta una serie di studî, ha rinnovato la visione della Riforma ...
Leggi Tutto
Pubblicista tedesco (Magdeburgo 1919 - Francoforte sul Meno 1999). Ha studiato filosofia e lettere nelle università di Berlino e Friburgo. È stato soldato negli anni 1942-45, quindi critico letterario [...] a Friburgo e infine, negli anni 1952-67, redattore alla radio di Baden-Baden. Ha scritto libri di acuta indagine sulla situazione politica tedesca: Das zerbrochene Haus. Eine Jugend in Deutschland (1966), Stadtpläne. Reise-Essays (1967), Deutsche ...
Leggi Tutto
Olschki, Leonardo
Franco Lanza
Filologo (Verona 1885 - Berkeley, California, 1961); insegnò letteratura e filologia romanza a Friburgo e per molti anni ad Heidelberg, quindi a Roma, da dove si allontanò [...] a causa delle leggi razziali (1939). Docente per oltre un decennio nelle università degli Stati Uniti (specialmente nell'Istituto Orientale della California University), ebbe modo di estendere Ie predilette ...
Leggi Tutto
Mandonnet, Pierre
Luciana Martinelli
Domenicano (Beaumont 1858 - Le Saulchoir 1936); insegnò storia ecclesiastica nella facoltà di teologia di Friburgo (Svizzera) e nel convento domenicano del Saulchoir.
Fondò [...] l'aristotelismo latino, l'averroismo e il tomismo.
La parte finale di Siger de Brabant et l'Averroisme latin au XIIIme siècle (Friburgo 1899; 19112; recens. di F. Tocco, in " Bull. " VII [1899-1900] 49-59) ha come tema i rapporti che intercorsero tra ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...