Musicologo (Frisinga 1902 - Colonia 1984). Ha studiato a Regensburg, Monaco, Berlino e ha insegnato nelle univ. di Friburgo (Svizzera) e Colonia. È autore di molti volumi, ha curato edizioni di antiche [...] musiche, ha diretto dal 1930 il Kirchenmusikalisches Jahrbuch. Dal 1962 presidente della Gesellschaft für Musikforschung ...
Leggi Tutto
Storico del diritto tedesco (Costanza 1885 - Wangen, Costanza, 1977). Prof. nelle univ. di Basilea, Greifswald, Francoforte, Lipsia, Friburgo in Br., editore di fonti (leggi dei Burgundi e dei Longobardi), [...] ha scritto fra l'altro: Der andere Zugang z. Naturrecht (1939); Rezeptionsvorgänge im Südwestdeutschland (1947) ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1893 - Bamberga 1960), allievo di W. H. Nernst, prof. di chimica-fisica alle univ. di Friburgo (1935), Strasburgo (1941) e Bamberga (1946). Si deve a lui e a sua moglie Ida Eva Tacke la [...] scoperta (1925) del renio; gli stessi dettero anche notizia dell'identificazione dell'elemento di numero atomico 43 (poi detto tecneto), ma la scoperta non ebbe conferma ...
Leggi Tutto
Chimico (Kassel 1838 - Gut Horheim 1900). Allievo di F. Wöhler, fu prof. di chimica all'univ. di Friburgo (dal 1875). Rilevanti furono le sue ricerche sui derivati delle chinoline e sulla influenza dei [...] sostituenti sulla reattività dei composti aromatici e alifatici; il suo nome è soprattutto ricordato perché intervenne nelle dispute sulla struttura del benzene, proponendo una formula diversa da quella ...
Leggi Tutto
Filologo (Lipsia 1812 - Ragaz, Svizzera, 1881): prof. di filologia classica alle univ. di Marburgo (dal 1842), di Friburgo in Brisgovia (dal 1851) e di Halle (1857-1869). Oltre all'edizione dei frammenti [...] dei comici, di Aristofane (1852) e di Sofocle (1859) e a due volumi di Analecta Alexandrinorum (1846), curò l'edizione dei Poëtae lyrici Graeci (1843; 4a ed. 1878-82) e scrisse una Griechische Literaturgeschichte ...
Leggi Tutto
Filologo (Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia [...] e critica letteraria (Saggio sullo stile dell'oratoria sacra nel Seicento, 1954; La rosa in mano al professore, 1974) e a studî su aspetti poco esplorati del linguaggio poetico (La parola dipinta, 1981; ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Konitz, oggi Chojnice, voivodato polacco di Bydgoszcz, 1837 - Lipsia 1910). Prof. a Halle (1865), Friburgo in Brisgovia (1868), Lipsia (1873), fu uno dei maggiori studiosi di diritto [...] canonico ed ecclesiastico della Germania. Nella lotta fra Stato e Chiesa, F. difese la superiorità del primo e prese parte attiva alla preparazione delle leggi ecclesiastiche prussiane del 1872. Tra le ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero medievale (Beaumont, Puy-de-Dôme, 1858 - Kain, Hainaut, 1936); domenicano, professore all'università di Friburgo in Svizzera (1891-1918), della quale fu anche rettore, successivamente [...] a Le Saulchoir (1927). I suoi studî, prevalentemente orientati verso la filosofia medievale del sec. 13º, hanno dato un importante impulso alle ricerche sull'aristotelismo latino, il tomismo e l'averroismo: ...
Leggi Tutto
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthelemy)
Elio Nenci
SOVERO (Souvey), Bartolomeo (Barthélemy). – Nacque a Corbières, nel cantone svizzero di Friburgo, nel 1576.
Nel 1593 fu alunno del collegio gesuitico [...] di S. Michele a Friburgo e l’anno successivo entrò nella Compagnia di Gesù, compiendo il suo noviziato tra Arona e Genova. Nel 1596 lo troviamo studente di logica nel collegio di Brera a Milano, dove si fermò anche nei due anni seguenti. Tra il 1600 ...
Leggi Tutto
SELLHEIM, Hugo
Ostetrico e ginecologo, nato a Biblis presso Worms il 28 dicembre 1871. Si laureò a Friburgo nel 1895, nella clinica di A. Hegar ottenne nel 1898 la libera docenza in ostetricia e ginecologia; [...] dal 1905 al 1907 diresse la sezione ospedaliera di Düsseldorf; nel 1907 ebbe la cattedra di Tubinga, nel 1917 di Halle, nel 1926 di Lipsia.
Pubblicò un atlante di anatomia normale e patologica del bacino ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...