SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] in generale: W. A. Becker, Charikles, II, Berlino 1878, pp. 386 ss.; Hermann-Blümner, Lehrbuch der griechischen Altertümer, Friburgo 1882, pp. 235-251; P. Jacobsthal, Theseus auf dem Meeresgrunde, Lipsia 1911, p. 14 ss.; id., Göttinger Vasen, nebst ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., XXXIV, 1961-62, pp. 153 ss. Sulla tradizione simbolica: J. Wilpert, Die Malerei der katak. Roms, Friburgo s. Br. 1903; Cabrol-Leclercq, in Dictionn. Arch. Chrét., II, 2, 1925, cc. 2450 ss., s. v. Catacombes, art des; P ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] oriental. Knüpfteppich, Tubinga 1955; A. E. Hangeledian, Tappeti d'Oriente, Milano 1959; I. Schlosser, Tapis d'Orient et d'Occident, Friburgo 1962; S. I. Rudenko, La culture des Huns et les kourghanes de Noin Oula (in russo), Mosca 1962; Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] , Württembergisches Landesmus.). Solo di rado nell'ornamentazione - si veda, per es., la linguetta di cinghia da Bohlingen (Friburgo in Brisgovia, Mus. für Ur-und Frühgeschichte) - o nelle iscrizioni latine, come nella citata cintura da Donzdorf ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] , p. 126 ss., p. 178 ss. e cap. X; H. Blümner, Ueber den Gebrauch der Allegorie in den bildenden Künsten, Friburgo-Tubinga 1881; A. Gerber Naturpersonifikationen in Poesie und Kunst der Alten, in Jahrb. für klass. Philologie, Suppl.-Bd. XIII, 2, 1883 ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] gli altri quattro sarcofagi a questo associati). Catacomba di Domitilla, affresco di Veneranda: J. Wilpert, Die Malereien der Katak. Roms, Friburgo i. Br. 1903, tav. 213. Affresco di "Bitalia" in San Gennaro a Napoli: A. Achelis, Die Katakomben von ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] Nel territorio dell'impero le cattedrali gotiche ripresero il modello francese - Colonia (1248-1322), Praga (dal 1344), Friburgo in Brisgovia (1354), Lubecca, Marienkirche (1261/1263-1280 ca.), Schwerin (prima del 1327), Augusta (1356-1431) - anche ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] : F. Miltner, Ephesos, Stadt der Artemis und Johannes, Vienna 1958; F. Gsänger, Mysterienstätten der Menschheit, Ephesos, Friburgo 1959; W. Alzinger, Die Stadt des siebenten Weltwunders. Die Wiederentdeckung von Ephesus, Vienna 1962; J. Keil, Führer ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] i documenti d'archivio, e per gli attrezzi agricoli, il riscontro si è trovato nei contesti europei (Novgorod in Russia, Friburgo in Germania, Paladru in Francia), pur se non mancano esempi anche in Italia (Classe, San Martino Valle Caudina, Crecchio ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] in filigrana a volute, fanno parte di un analogo insieme di produzione tedesca proveniente dal monastero di St. Trudpert, vicino Friburgo in Brisgovia, e sono ascrivibili agli anni 1230-1240 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters); dello ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...