LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] vennero restituiti nel 1798 e attualmente costituiscono le Arch. Cantonales du Canton de Vaud; alcuni documenti presero la via di Friburgo, dove sono custoditi tuttora (Arch. de l'Etat; Arch. de l'Evêché).La città dell'Alto Medioevo si limitava alla ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] blu e rosso, 1953; Blu estatico, 1961; Scuro e bianco, 1968. Murale nell'Istituto di chimica dell'univ. di Friburgo in Brisgovia, 1960). Annoverato dal nazismo tra gli artisti "degenerati", N. solo nel dopoguerra ottenne pieno riconoscimento come uno ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Franco
Architetto, designer, pittore, nato nel 1908 a Pieve Porto Morone (Pavia). Laureatosi in architettura, dopo aver esercitato per qualche anno nel campo dell'architettura d'esposizione, [...] Museum di Londra, Museo d'arte moderna di Varsavia, Museum of Modern Art di New York). Vedi tav. f. t.
Bibl.: Graphic designers en Europe, 4, pp. 6-37, Friburgo 1973; Franco Grignani. Una metodologia della visione, Catalogo della mostra, Milano 1975. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori, attiva per tutta la seconda metà del sec. 14º che elaborò e diffuse le forme del gotico renano in Boemia, in Austria, in Germania, in Italia, in Francia, in Polonia. [...] , incaricato di provvedere alla costruzione del duomo di Milano (1391-93) e Johannes, autore del coro della cattedrale di Friburgo (1354) e della trasformazione gotica del coro della collegiata di Basilea (1357); anch'egli lavorò alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] Solitude (1767-68). Nel 1772 è ancora documentata la sua presenza a Stoccarda, ma già dal 1770 egli lavorava a Friburgo in Brisgovia per Ferdinand Sebastian signore di Sickingen, eseguendo fino al 1772 gli stucchi del suo palazzo in Salzstrasse 21 ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] e quella del Consiglio per il duomo di Ulma, le v. per la grande finestra occidentale nella torre del duomo di Friburgo, la finestra Klaner per la chiesa del monastero di Nonnberg a Salisburgo e doveva essere già allora in lavorazione anche la ...
Leggi Tutto
AUCTORITAS
S. Ferri
In greco axìoma (ἀξίωμα). Come termine giudiziario vale "diritto di proprietà" (patris auctoritas). Riferito a uomini, al senato, all'imperatore indica prestanza, eccellenza, validità; [...] ambulatio auctoritatem (cioè: sarà grande abbastanza); iii, 5, 10 auctoritatem habeant scalpturae; vi, 10 auctoritatem operi adaugere.
Bibl.: J. A. Jolles, Vitruvs Aesthetik, Friburgo 1906; S. Ferri, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 142. ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] di perfezionamento nella capitale tedesca. Altri sei mesi, pure importanti per la sua formazione, il G. li trascorse a Friburgo in Brisgovia, ove accostò il medievista Heinrich Finke e manifestò per la prima volta quell'interesse per la storia dell ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] polittico per Kaischeim, oggi a Monaco), dal 1514 lasciò Augusta per Lucerna, dove affrescò una casa; lavorò poi per Friburgo in Brisgovia e fu infine a Isenheim. Suoi dipinti sono conservati nei musei di Augusta, Basilea, Donaueschingen, Francoforte ...
Leggi Tutto
VITA
Antonia NAVA
Iconografia. - La concezione medievale della vita come passaggio nel mondo, breve ma pericoloso, per essere la prova morale dell'uomo insidiato dai vizî e per avere quindi conseguenze [...] 130 segg.; H. von der Gabelentz, Die kirchliche Kunst im italienischen Mittelalter, Strasburgo 1907; F. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1908; É. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, 4ª ed., Parigi 1919; id., L'art ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...