Pseudonimo dello scrittore svizzero Albert Bitzius (Murten, Friburgo, 1797 - Lützelflüh, Berna, 1854), tratto dal nome del protagonista del suo primo romanzo, Der Bauernspiegel oder Lebens geschichte des [...] Jeremias Gotthelf von ihm selbst berichtet (1837). Pastore protestante (dal 1832 a Lützelflüh), fu spinto all'attività di narratore da un impulso religioso-pedagogico. Nemico della moderna vita cittadina ...
Leggi Tutto
Umanista e teorico della musica (Mollis, Glarona, 1488 - Friburgo 1563). Studiò a Berna e a Colonia. Nel 1512 fu poeta laureato; visse poi a Parigi, Basilea, Friburgo, insegnando e scrivendo musica e lavori [...] musicologici. Rimane celebre soprattutto per questi ultimi: Isagoge in musicen (1516) e Dodekachordon (1547), opera in cui sono trattate, con audacia pari alla dottrina, questioni relative ai modi e alle ...
Leggi Tutto
Economista e pastore luterano tedesco (Gottesgnaden, Calbe, 1891 - Friburgo in Br. 1973), prof. nelle univ. di Rostock, Jena, Berlino e Friburgo in Brisgovia (dal 1937); già perseguitato come membro della [...] Bekennende Kirche, partecipò alla congiura contro Hitler del 1944 e fu processato e internato a Ravensbrück. Presidente del sinodo della chiesa evangelica tedesca (1955-1961). Autore di studî di politica ...
Leggi Tutto
Teologo e predicatore (Oberehnheim, Alsazia, inizî sec. 16º - Friburgo in Brisgovia 1569). Allievo di Lutero e di Melantone, studiò teologia a Wittenberg e nel 1540 divenne professore di teologia a Francoforte [...] . La sua dottrina della fede operosa mediante l'amore lo convinse sempre più dell'inutilità delle opere. Più tardi (1544) si convertì al cattolicesimo; successivamente fu predicatore di corte a Minden e (dal 1566) prof. di teologia a Friburgo. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Parigi 1873 - Breslavia 1924); professore a Friburgo e a Breslavia; autore di notevoli ricerche sui protozoi e di un eccellente trattato di protozoologia. ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Rheinberg 1837 - Bonn 1908), prof. a Friburgo in Br., a Greifswald e a Bonn, socio straniero dei Lincei (1883). Latinista, si dedicò specialmente alla critica del testo, fornendo notevoli [...] edizioni di Frontino (De aquis, 1858), di Petronio (1862), di Persio e Giovenale (1886). Importante è la raccolta dei Carmina latina epigraphica (2 voll., 1895-1897) ...
Leggi Tutto
Glottologo (Rüdesheim, Renania, 1864 - Lipsia 1925), prof. a Friburgo in Svizzera (1899) e poi in varie università tedesche (dal 1920 a Lipsia). Studiò soprattutto le lingue germaniche, e particolarmente [...] la gotica (Urgermanische Grammatik, 1896; Gotisches Elementarbuch, 1897; Die gotische Bibel, 1908-10; Germanisch, vol. I, post., 1927); fu cofondatore (1891) e poi (1919) unico direttore delle Indogermanische ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Barra de Sao Joao 1837 - Nova Friburgo 1860). La sua vocazione letteraria fu vivacemente contrastata dal padre che lo indirizzò a un'attività commerciale. Scrisse un dramma, Camões e [...] o Jau (1856), ma è noto soprattutto per le sue liriche, Primaveras (1859). L'A. fu uno dei poeti romantici più popolari nella sua terra per la freschezza dell'immaginazione e la semplicità toccante dei ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore tedesco (Hadamar, Nassau, 1822 - Friburgo in B. 1893). Eletto alla Camera di Nassau dopo i moti del 1848, ne fu presidente dal 1858 al 1863. Fautore del programma "piccolo tedesco", [...] collaborò con Bismarck dopo il 1866, fu deputato al Reichstag e al Landtag prussiano. Si adoperò per la costituzione del partito nazionale liberale. Lasciò il mandato nel 1887. I suoi Bilder aus der deutschen ...
Leggi Tutto
Germanista (Asch, Boemia, 1870 - Heidelberg 1958); prof. a Friburgo in Brisgovia (1903), Francoforte sul Meno (1905), Heidelberg (1919), Colonia (1920) e di nuovo a Heidelberg (1920). I suoi studî riguardano [...] principalmente le fiabe e le saghe nordiche, e l'epica cortigiana del 12º-13º secolo. Oltre a varie edizioni di testi (Merlin und Seifrid de Ardemont, 1902; Meier Helmbrecht, 1902; Die Kinder- und Hausmärchen ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...