MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] della recente democrazia (Cerapoli [ma Livorno] 1799]); il terzo per confutare un "responsum" della facoltà di teologia di Friburgo indulgente nei confronti dei vescovi nominati dalle autorità civili e non dalla S. Sede, Degli intrusi e delle loro ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , Berlin 1894; III-V, a cura di K. Schellhass, ibid. 1896-1909, ad vocem; Concilium Trident. (ed. soc. Goerresiana). Diaria, II, Friburgi Br. 1911; VIII, ibid. 1919; XI, ibid. 1937, ad vocem; P. Sarpi, Ist. del conc. trid., a cura di G. Gambarin ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] contra" (B. Riccoboni, Cronaca del Corpus Domini, in G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T. Casella - G. Pozzi, Friburgo 1969, p. 285), segno evidente della "grandissima devucion che in quello i aveva" (ibid.). G. XII giunse a Cividale il 26 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] di pace, si sarebbe potuto pensare alla ripresa delle ostilità. Nel luglio del 1498 il C. fu presente alla Dieta di Friburgo. Nella prima metà del 1499 il riavvicinamento tra Alessandro VI e la Francia era ormai compiuto: il C., lasciato a lungo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] ,pensées et traits historiques de Ganganelli,pape Clément XIV, e l'Orazione funebre in morte di C. XIV pronunziata a Friburgo il 15 novembre dell'anno precedente dall'ex gesuita Simone Mattzell, che ebbe traduzioni in quasi tutte le lingue europee ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...