Geografia
In geografia fisica, l’ erosione a. è un tipo di erosione eolica, a fossette circolari in rocce di facile disgregazione, come possono essere le calcaree, i tufi vulcanici, le arenarie più o meno [...] italiana di l, n, r, s, ∫, f, z, t e d. Il termine alveolo-palatale definisce invece il luogo di articolazione delle fricative š e ̍∫ (e delle corrispondenti affricate č e ǧ) per la cui pronunzia le parti laterali della lingua si accostano ai lati ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] con lo Stød, breve), e una vocale ridotta (ə). Nel consonantismo è notevole specialmente il modo particolare di proferire le fricative sonore.
La declinazione, che già nel danese medievale appare assai semplificata, nel danese odierno può dirsi quasi ...
Leggi Tutto
fricativo
agg. [dall’ingl. fricative, der. del lat. fricare «strofinare»]. – In fonetica, consonante f. (o assol. fricativa s. f.), ogni consonante la cui articolazione richiede non una chiusura momentanea (come nelle esplosive), ma solo un...
sibilante
agg. e s. f. [part. pres. di sibilare, sul modello del fr. sifflant (part. pres. di siffler, che è il lat. sifilare, allotropo di sibilare, cfr. zufolare)]. – In fonetica, di consonante fricativa articolata all’altezza degli incisivi...