BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] data di compilazione è da porre prima del 1187: le decretali di Clemente III sarebbero state aggiunte più tardi. Il Friedberg accoglie nella sua edizione - per altro poco soddisfacente - due sole decretali di Gregorio VIII e respinge l'asserzione di ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] orme del maestro che si era recato a perfezionarsi in diritto canonico e in diritto ecclesiastico statuale a Lipsia con E. Friedberg, il F. studiò nella stessa università con U. Stutz, il quale, in quegli anni, veniva costruendo la sua teoria della ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] secoli XI, XII, XIII (Udine 1897). Lo stesso anno si recò in Germania, presso l'Università di Lipsia, alla scuola di E. Friedberg e di H. Dernburg, e nel 1898 fu anche a Roma, dove ebbe un significativo incontro con F. Schupfer, che teneva cattedra ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] selecti, Oeniponte 1906; La teoria delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa secondo Riccardo Hooker, in Festschrift Emil Friedberg, Leipzig 1908, pp. 229-244. E inoltre: gli Elementi di diritto ecclesiastico, Milano 1909; L'epistolario del cardinale ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] rilevato che a lui si ricollega l'attività scientifica posteriore e che anzi oggi, riesaminando il valore dell'edizione del Friedberg, la sua opera "va rivalutata per il valore che essa presenta per l'interpretazione e il commento del Decreto stesso ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] , Paris 1832, pp. 52, 132; A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 191-92; E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, pp. XXIII-XXIV; J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des Canonischen ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] , Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, Stuttgart 1875, I, pp. 87, 171; E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae: Leipzig 1882, p. XXIV; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigynmasii Bononiensis professoribus, Bononiae ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] VIII e IX del dictum sulla prescrizione, che si trova in C. 16, qu. 3, del Decretum di Graziano nell'edizione del Friedberg, a causa delle nuove vedute sulla redazione dell'opusmaius del diritto canonico. È però da notare che un passo della summula ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] 66).
Opera. Per il testo della Concordia discordantium canonum si deve ancora ricorrere all'edizione a cura di E. Friedberg: Corpus iuris canonici, I, Decretum magistri Gratiani, Leipzig 1879 (rist. Graz 1959); importante sussidio per la ricerca sono ...
Leggi Tutto