• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [25]
Arti visive [24]
Storia [7]
Archeologia [4]
Religioni [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Geologia [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [1]

TELCHINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines) Augusto Rostagni Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologia germanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] , Königsberg 1829, p. 1181 segg.; L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie, Berlino 1894, p. 605 segg.; P. Friedlaender, in Roscher, Lexicon der griechischen und röm. Mythologie, V, coll. 236 segg.; Herter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VA ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELCHINI (1)
Mostra Tutti

BAROCCI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] personale che ebbe virtù d'impressionare grandissimi pittori stranieri come il Rubens, il Van Dyck e il Murillo. Bibl.: W. Friedlaender, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la bibl. prec.); A. Schmarsow, F.B. ein Begründer d ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – AMBROGIO DA MILANO – BARTOLOMEO GENGA – AMBROGIO BAROCCI – BATTISTA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico (2)
Mostra Tutti

STRENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRENNA Gioacchino MANCINI Raffaele CORSO . Antichità classica. - Si dissero strenae i donativi, di carattere simbolico e di significato religioso, che i Romani usavano scambiarsi in giorni di festa, [...] Römer, I, 3ª ed., Lipsia 1886, p. 251 segg.; L. Deubner, Strena, in Glotta, III (1912), p. 34 segg.; L. Friedlaender, Darstellungen aus d. Sittengeschichte Roms, I, 10ª ed., Lipsia 1922, p. 81; Ab. Martigny, in Dictionnaire des antiquités chrétiennes ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRENNA (1)
Mostra Tutti

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano ** Figlio di Antonio di Castronago nel Milanese, lavorò molto come medaglista e orefice per la corte estense tra il 1437 e il 1482; era già morto nel 1484 (il [...] . 564 (per Giovan Battista), 687 s. (per Amadio, Giovan Battista e Pietro); II, p. 161 (per Amadio); I. Friedlaender, Die italienischen Schaumünzen des funfzehnten Jahrhunderts,in Jahrbuch der Konigl. Preussischen Kunstsammlungen, II (1885), p.24; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECILIA GONZAGA – MICHELE ONGARO – BORSO D'ESTE – FERRARA – MINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADEI, Amadio, detto Amadio da Milano (2)
Mostra Tutti

arte

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] , sia pure con diverse connotazioni, si inseriscono gli studi di A. Venturi, É. Bertaux, W. von Bode, P. Toesca, G. Fiocco, M.J. Friedlaender e di R. Longhi, con i suoi contributi alla storia dell’a. in Italia su singole figure di artisti e di aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – MICHELINO DA BESOZZO – DE DIVERSIS ARTIBUS – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

CARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Ludovico Donald Posner Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] a Notre Dame di Parigi, in Riv. d'arte, XXI(1939), pp. 51-57; H. Bodmer, L.C., Burg bei Magd. 1939 (rec. di W. Friedlaender, in The Art Bulletin, XXIV [1942], pp. 190-195); R. E. Righi, L'Ercole di L.C. già nel pal. Grassi, in Strenna stor. bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI – PROSPERO FONTANA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

CARRACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI Donald Posner Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] ;B. Supino, in Encicl. Ital., IX, Milano-Roma 1931, pp. 146-148, s. vv., P. Della Pergola, I C., Roma 1932; W. Friedlaender, Some C. Studies, in The Burlington Magazine, LXI (1932), pp. 258-65; E. Bodmer, Gli affreschi dei C. nel Palazzo Magnani ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGORIO, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGORIO, Pirro ** Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] il nome di villa Pia o casino di Pio IV. Fonte per l'architettura del casino, è stato sottolineato da Friedlaender, è Raffaello e in particolare il perduto palazzo Dell'Aquila, la cui facciata riccamente decorata è senz'altro un importante precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – NANNI DI BACCIO BIGIO – ENRICO III DI FRANCIA – GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGORIO, Pirro (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Stefano Franca Petrucci Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] , Storia dei papi, I, Roma 1958, pp. 683, 775; L. H. Heydenreich, Der Palazzo Baronale der Colonna in Palestrina, in Walter Friedlaender zum 90. Geburtstag, Berlin 1965, pp. 86 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Colonna, tav. VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] der Renaissance in Italien, Stoccarda 1867 (trad. it. Firenze 1899); H. Wölfflin, Renaissance und Barock, Monaco 1888; W. Friedlaender, Das Casino Pius des Vierten, Lipsia 1912; E. Panofsky, Das erste Blatt aus dem "Libro" Giorgio Vasaris, in Staedel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali