• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [21]
Storia [20]
Arti visive [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Diritto [4]
Sociologia [2]
Geografia [3]
Filosofia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]
Economia [2]

Ostermann-Tolstoj, Aleksandr Ivanovič, conte

Enciclopedia on line

Generale russo (n. 1770 - m. Ginevra 1857), si segnalò nella campagna di Polonia (1807), resistendo strenuamente sul Bug e sul Narew contro L.-N. Davout; quindi si distinse a Eylau, Friedland, Ostrovno [...] e alla Moscova; lottò infine a Kulm contro D. Vandamme; dopo le campagne contro Napoleone entrò nel servizio diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDLAND – NAPOLEONE – MOSCOVA – GINEVRA – DAVOUT

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe

Enciclopedia on line

Bagration, Pëtr Ivanovič, principe Generale russo (1765-1812). Dopo aver combattuto contro i Turchi, partecipò, sotto il Suvorov, alle guerre in Polonia, Italia, Svizzera. Si distinse nella guerra della III coalizione (1805-1807), ad Austerlitz, [...] Eylau e Friedland. Segnalatosi nelle guerre contro la Svezia (1808) e contro la Turchia (1809), assunse nel 1812 il comando della II armata occidentale; ferito nella battaglia di Borodino, morì poco dopo a Sima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – AUSTERLITZ – FRIEDLAND – SVIZZERA – TURCHIA

Marchand, Jean-Gabriel conte di

Enciclopedia on line

Marchand, Jean-Gabriel conte di Generale (L'Albenc, Isère, 1765 - Saint-Ismier 1851). Avvocato al parlamento di Grenoble, nel 1794 si arruolò nell'esercito repubblicano; fece le campagne d'Italia e del Reno; quindi, col grado di gen. [...] di divisione, quella di Spagna, quella di Polonia (segnalandosi specialmente a Friedland, 1807) e quella del 1813, a Lützen e a Lipsia. Esonerato dal servizio con la Restaurazione (1816), nel 1831 Luigi Filippo lo fece rientrare nell'esercito e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – GRENOBLE – POLONIA – FRANCIA – LIPSIA

LUDOLF, Giuseppe Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOLF, Giuseppe Costantino Giuseppe Paladino Nato a Costantinopoli il 24 giugno 1787, morto a Verona nel giugno 1875. Fu educato a Vienna, a Costantinopoli e a Pietroburgo, dove entrò nella carriera [...] napoletana. Dopo che a Napoli si furono stabiliti i Francesi (1806), si arruolò nell'esercito russo e combatté a Friedland. Essendo stato ferito, si ritirò in Sicilia presso la corte borbonica. Dopo la restaurazione rientrò in diplomazia e fu ... Leggi Tutto

BOLDRINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Cesare Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 22 dic. 1785 da Giuseppe e da Orsola Brunetti. Terminati gli studi filosofici nel 1805, entrò nel corpo delle guardie d'onore del vicerè [...] sottotenente nel reggimento cacciatori reali a cavallo. Partecipò alle campagne napoleoniche combattendo a Jena, a Eylau e a Friedland; dopo la presa di Danzica, fu promosso tenente e ufficiale d'ordinanza del generale Lannes. Ritornato in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DROUET, Jean-Baptiste, conte d'Erlon

Enciclopedia Italiana (1932)

Maresciallo di Francia, nato a Reims il 29 luglio 1765, morto a Parigi il 25 gennaio 1844. Arruolatosi a 17 anni, rimase nei gradi di truppa fino alle guerre della rivoluzione, che lo portarono in pochi [...] al generalato (1799). Sotto l'Impero si segnalò durante la campagna del 1805 e successivamente alle battaglie di Jena (1806) e Friedland (1807) ricevendo la croce di grand'ufficiale della Legion d'onore e il titolo di conte d'Erlon. Nel 1809 fece la ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DEL 1815 – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE

Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo

Enciclopedia on line

Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo Generale (Marcq, Ardenne, 1774 - Parigi 1833). Aiutante di L. Desaix, lo seguì in Egitto (1789) e a Marengo (1800). A capo della polizia particolare e della gendarmeria addetta alla persona del Primo Console, [...] del duca di Enghien. Generale di corpo d'armata, batté i Russi a Ostrolenka (1807) e dopo la battaglia di Friedland ebbe il titolo ducale (1808); fidato esecutore delle direttive dell'imperatore, nel 1810 sostituì J. Fouchet nella carica di ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FRIEDLAND – CENTO GIORNI – INGHILTERRA – NAPOLEONE – WATERLOO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savary, Anne-Jean-Marie-René, duca di Rovigo (1)
Mostra Tutti

Victor, Claude-Victor Perrin duca di Belluno detto

Enciclopedia on line

Victor, Claude-Victor Perrin duca di Belluno detto Generale (La Marche, Vosgi, 1766 - Parigi 1841). Volontario durante la Rivoluzione (1789), passò nell'armata d'Italia. Generale di brigata (1793), in riconoscimento del suo comportamento nelle battaglie [...] (1800), cinque anni dopo fu nominato ambasciatore in Danimarca; ritornò nell'esercito (1806) e si distinse nella battaglia di Friedland (1807), per cui gli venne conferito il bastone di maresciallo di Francia. Creato duca di Belluno (1808), fu per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FRIEDLAND – CENTO GIORNI – DANIMARCA – ROVERETO – GERMANIA

Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova

Enciclopedia on line

Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova Generale (Sarrelouis 1769 - Parigi 1815). Di modeste origini, si arruolò diciottenne in un reggimento di ussari regi; scoppiata la rivoluzione, conquistò il grado d'ufficiale nelle guerre del 1792; due [...] . 1805), che rese possibile ai Francesi la conquista di Ulma, e contribuì molto alle vittorie di Jena (1806) e di Friedland (1807). Batté i Russi alla Moscova durante la ritirata (1812) e si prodigò in azioni di retroguardia che evitarono lo sfacelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – FRIEDLAND – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ney, Michel, duca di Elchingen, principe della Moscova (2)
Mostra Tutti

BAUDIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Sedan l'i i luglio 1784. Entrò nel 1800 nella marina, prese parte alle campagne contro l'Inghilterra, in una delle quali perdette, nel 1808, il braccio destro. Dopo Waterloo [...] napoletana, il 15 maggio 1848, il Baudin comandava la squadra francese, e fu invitato ad interporsi per far cessare gli eccidî. Rifiutò, dicendo di non aver avuto istruzioni dal suo governo, ma ospitò sul Friedland coloro che vi cercarono scampo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – INGHILTERRA – NAPOLEONE – FRIEDLAND – VERA CRUZ
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali