Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] mezzo fallì quasi subito e i più confluirono nell'IOS, di cui ricoprì la carica di segretario fino al 1939 FriedrichAdler (1879-1960).
Rimase comunque viva un'area centrista, che, pur respingendo il metodo bolscevico per i paesi avanzati, ne ammise ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ‟The architectural review", 1968, CXLIV, 859, pp. 92-94.
Adler, B., Das weimarer Bauhaus, Darmstadt 1963.
Anceschi, L., Recensione Warenästhetik, Frankfurt a. M. 1971.
Heuss, Th., Friedrich Naumann, Stuttgart 1937.
Heuss, Th., Notizen und Exkurse zur ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] abbastanza controverso. La sua origine risale a uno scritto di G. Adler (1885), e la sua presenza è attestata nella m. tedesca fino Mozart, 4 voll., Leipzig 1856-59.
F. Chrysander, Georg Friedrich Händel, 3 voll., Leipzig 1858-67.
Ph. Spitta, Johann ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...]
bibliografia
Abbate, M., Libertà e società di massa, Bari 1966.
Adler, J. M., The idea of freedom. A dialectical examination of in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp. 104-124.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos IV yearbook of the ...
Leggi Tutto