Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] a Cannizzaro un palcoscenico straordinario per esporre le proprie teorie atomico-molecolari. Su iniziativa del tedesco FriedrichAugustKekule (o Kekulé) e del francese Charles-Adolphe Wurtz, nel settembre 1860 si svolse a Karlsruhe in Germania un ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] a una molecola è quello del benzene, le cui forme limite più importanti sono le cosiddette formule di Kekule (➔ Kekule von Stradonitz, FriedrichAugust):
Si ammette che la struttura del benzene ‘risuoni’ tra tali forme limite; in altre parole, le 3 ...
Leggi Tutto