Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] H. Morgan in Ancient society, e poi ripresa da Engels), o ancora che la direzione dello sviluppo culturale sia disagio della civiltà e altri saggi, Torino 1971, pp. 197-280).
Friedrich, H. (a cura di), Mensch und Tier. Ausdrucksformen des Lebendigen, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] corporativa, dei propri interessi di classe. La mediazione nei rapporti fra le classi era stata - il giudizio è di FriedrichEngels - funzione storica delle monarchie assolute, che ‟mantennero l'equilibrio tra nobiltà e borghesia"; sarà nella Francia ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] -1876) polemizza contro l'autoritarismo pedagogico e contro il centralismo metafisico che scorge nel marxismo, mentre FriedrichEngels (1820-1895) nel 1873 (Dell'autorità) riconosce la necessità dell'autorità per organizzare le moderne tecnostrutture ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] prendere in considerazione solo i più importanti: Herbert Spencer, Lewis Henry Morgan, Edward Burnett Tylor, e Karl Marx e FriedrichEngels.
Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer (v. Peel, 1971 e 1972) formulò una legge generale del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] 1959 (tr. it.: Storia del pensiero socialista, vol. I, I precursori, Bari 19784).
Cornu, A., Karl Marx et FriedrichEngels, 3 voll., Paris 1956-1962.
Dolleans, E., Crozier, M., Mouvements ouvriers et socialistes, 5 voll., Paris 1950-1959.
Garaudy ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dallo stato servile dei produttori diretti e dal loro sistematico sfruttamento. Pertanto, contrariamente a quello che sostenne FriedrichEngels nella sua celebre polemica contro Eugen Dühring, non è stata la proprietà privata a generare le classi e ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di studiosi - che i fenomeni che si presentano come religiosi sono spesso solo la maschera di fattori materiali. FriedrichEngels, il più stretto collaboratore di Karl Marx, spiegava nell'Antidühring (1878) che ogni religione non è altro che ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di un disegno divino nella natura, non poteva non interessare gli autori socialisti. Karl Marx colse proprio questi punti e FriedrichEngels riprese i temi di The descent of man, così come sposò l'antropologia di Morgan. Entrambi confutarono, però, l ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, FriedrichEngels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Nicola Abbagnano e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato sono invece sistemi spontanei, dotati di specifici complessi normativi.
Organizzazione ed economia pianificata
FriedrichEngels vide l'avvenire del socialismo nel passaggio dall'anarchia del mercato all'organizzazione. La contraddizione ...
Leggi Tutto