PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] di esperienze con movimenti e autori delle rispettive letterature, con André Chénier e i parnassiani da un lato, con FriedrichHölderlin e Rainer Maria Rilke dall’altro. A imporre i Conviviali all’attenzione dei lettori europei è soprattutto la ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] il fronte degli Alleati rimase attestato sotto Cassino.
Ancora sotto le armi, discusse a Messina la tesi di laurea su FriedrichHölderlin, la lettura del quale ebbe una certa influenza sulla sua scrittura (Biagi, 2013). La facoltà di lettere era ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] tema del canto: un Canto vero e proprio (1996, testo di san Bernardo di Chiaravalle); un Gesang (1995-96, FriedrichHölderlin); delle «canzoni per coro misto» (La bella estate, 1995, parole di Castiglioni medesimo e Luciano Tomelleri); un Trostlied ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] in L’ermetismo, Firenze 1969) alla sfida linguistica della traduzione più ardita, come quella delle liriche di FriedrichHölderlin (Firenze 1941).
Una parentesi di non effimero impegno politico si aprì nel 1944, quando partecipò ai pochi gloriosi ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] d’autore, dai Canti orfici di Dino Campana nel 1982 all’Egmont (un ritratto di Goethe) del 1983; quindi ancora le poesie di FriedrichHölderlin e i Canti di Leopardi nel 1983 e in replica nel 1987 e 1997, fino alla Poesia da “La figlia di Iorio” del ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] critica letteraria, al romanzo e alla prosa d’arte, con singolari aperture vero lavori di traduzione (Paul Eluard, FriedrichHölderlin, Federico Garcìa Lorca, Antonio Machado, James Joyce, John Donne, Ezra Pound, Rainer Maria Rilke).
Alla guida di ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] e traduzione in A. Z., a cura di G. Bongiorno - L. Toppan, Firenze 2018; S. Bubola, Dietro il paesaggio. FriedrichHölderlin nell’opera di A. Z., Udine 2018; A. Russo Previtali, Il destinatario nascosto. Lettore e paratesto nell’opera di A. Z ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] filosofiche e allo studio della lingua tedesca che gli avrebbe consentito in seguito di tradurre le poesie di FriedrichHölderlin. Collaborò, inoltre, a varie riviste letterarie, come Circoli, L’Italia letteraria ed Espero, diretta da Aldo Capasso ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] coro maschile e orchestra (1943-1944), i Tre frammenti di un inno alla Madonna per coro misto ed ensemble su testo di FriedrichHölderlin (1945), e soprattutto Invettiva per coro misto e due pianoforti su un testo tratto dai Carmina burana (1946-1947 ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] moderna come ineludibile invio del destino dell’uomo d’oggi. La tecnica è «pericolo e salvezza», nel verso di FriedrichHölderlin reso aforisma dal filosofo tedesco: «pericolo», con l’aver aperto una radicale faglia tra certezza identitaria del mondo ...
Leggi Tutto