ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] la lingua – ne aveva già intrapreso lo studio su un dizionarietto a Torino – e fece propria la filosofia di FriedrichHeinrichJacobi. Poco dopo il suo arrivo a Parigi Santarosa aveva stretto amicizia con Cousin, amicizia che questi estese negli anni ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] Salomon Maimon, Karl Leonhard Reinhold e FriedrichHeinrichJacobi).
Fu inoltre animatore di manifestazioni culturali un progressivo superamento dei predecessori compientesi in Georg Wilhelm Friedrich Hegel. Le sue ricerche sono state assai feconde e ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] . Terzago, Carnevale 1688; ed. a cura di J. Jacobi - P. O’Dette - S. Stubbs, Bremen 2011), arie italiane dell’Alessandro di Georg Friedrich Händel) ma anche, per mano Galliard; indirettamente influenzò Christian Heinrich Postel, Johann Mattheson, ...
Leggi Tutto
STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] Proseguì per Zurigo, dove fece la conoscenza di Heinrich Bullinger. Nel 1547 si recò a Basilea, dove ad alcuni altri teologi (tra cui Friedrich Staphylus) si diresse verso Elbinga, Danzica Explanatio epistolae divi Jacobi et conciliationes quorundam ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] edizione dello Splendor Venetorum (Splendor Venetorum Civitatis Consuetudinum Jacobi Bertaldi primum edidit Franciscus Schupfer, Bononiae 1895), Andreas Heusler, Heinrich Brunner, Otto von Gierke, Richard Schröder, Friedrich von Thudicum (Paradisi ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] collaborare con Schiavoni e con l’astronomo Christian HeinrichFriedrich Peters a un lavoro geodetico intorno al Vesuvio e , I (1850), pp. 517-527; Elogio di Carlo Gustavo JacobJacobi letto nell’Accademia delle Scienze di Berlino il 1° di luglio ...
Leggi Tutto