Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1779 - Berlino 1861) d'origine francese. Prof. nelle univ. di Marburgo (1803), di Landshut (1808-10) e di Berlino (1810-42). Fu ministro prussiano della Riforma legislativa [...] col fine di promuovere gli studî storico-giuridici; essa cura la pubblicazione della rivista Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte (continuazione della Zeitschrift für geschichtliche Rechtswissenschaft fondata da S. nel 1815), in tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Capograssi
Fulvio Tessitore
Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] la propria azione a danno di quella degli altri. Il richiamo specifico alla Scuola storica del diritto (FriedrichKarlvonSavigny) serve a sottolineare che la riflessione della scienza è un mezzo per garantire lo sviluppo dell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] sviluppo dei popoli e delle nazioni, seguendo gli storici a lui contemporanei, François Guizot, Augustin Thierry, FriedrichKarlvonSavigny, che a suo parere avevano raffinato la ricerca dopo Montesquieu e Ludovico Antonio Muratori.
Fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] del diritto, quando cercò di conciliare la concezione analitico-razionalista e quella storicista, Jeremy Bentham e FriedrichKarlvonSavigny (cfr. L. Lacché, «All’antica sua patria». Pellegrino Rossi e Simonde de Sismondi: relazioni intellettuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] viene a esaminare. A siffatta corrente storicistica Orlando preferisce quella dello storicismo generalizzante, inaugurata da FriedrichKarlvonSavigny e portata a compimento dai già ricordati Gerber e Laband. Egli appare costantemente preoccupato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] quello all’Authenticum – già secondo Tartagni, seguito da Giasone, però senza ragioni del tutto convincenti, cosicché FriedrichKarlvonSavigny lo attribuiva comunque a Bartolo –; mentre per il commento ai Tres libri Angelo degli Ubaldi asserisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] paralleli (ma meno nobili) del criminale e della procedura, del diritto statutario, dell’ars notaria. Lo stesso FriedrichKarlvonSavigny, cui pur si deve l’avvio di questa valutazione deteriore, confrontandosi con la varietà e la qualità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] ben presente la critica storicistica contro il principio dell’onnipotenza legislativa, e non fatica ad ammettere con FriedrichKarlvonSavigny
che il legislatore non adempie all’alta sua missione se non ritraendo il diritto che già preesiste nella ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] antichi, come Lorenzo Giustiniani, che collocavano la nascita del giurista intorno al 1220, opinione seguita anche da FriedrichKarlvonSavigny, o da Pietro Giannone e Camillo Minieri-Riccio, che invece indicavano quale probabile anno di nascita il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] tempo (con l’unica eccezione di Léon Duguit, peraltro citato in veste di sociologo, e al solo fine di prenderne le distanze), ma FriedrichKarlvonSavigny e Jean-Jacques Rousseau, Ugo Grozio e Pierre-Joseph Proudhon, John Stuart Mill e, addirittura ...
Leggi Tutto