Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] idee di nazione, o popolo, che in esponenti del romanticismo tedesco come Friedrich Schlegel e Adam Müller, Friedrich von Baader e Friedrich Schleiermacher, vengono sovraccaricate di significati mistici, di contro all'idea artificialistica dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] teatro, forte tempra di drammaturgo rivelano P. Hacks e H. Müller, che dà il meglio di sé demistificando miti classici nel a un linearismo classicista. Nei paesaggi di C.D. Friedrich l’afflato cosmico si unisce all’osservazione della natura. Notevole ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede della Friedrich-Wilhelm-Universität, oggi Humboldt-Universität) e, infine, l’antica il 1974 il Märkisches Viertel, Reinickendorf (W. Düttmann, H. Müller, G. Heinrichs). A Tiergarten si costruì la sede della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] 93, 1962, pp. 175-187.
Müller 1975: Müller, Carl Werner, Die Kurzdialoge der Appendix .; v. I, pp. 536-582.
– 1968c: Solmsen, Friedrich, Plato and the unity of science, in: Solmsen, Friedrich, Kleine Schriften, Hildesheim, G. Olms, 1968, 3 v.; v ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] principio per la statica fu proposta da Cournot, Carl Friedrich Gauss e Michail Vasil´evič Ostrogradskij, il quale 24 tomi; v. IV/1: Mechanik, redigiert von Felix Klein und Conrad Müller, 1901, pp. 1-121.
Wise 1982: Wise, Norton M., The Maxwell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] da Søren Kierkegaard e dal giovane Karl Marx, da Friedrich Nietzsche e da Freud, da Martin Heidegger e da Romanticismo all’ecologia, a cura di G.F. Frigo, P. Giacomoni, W. Müller-Funk, 1998, pp. 37-38).
Nel mito baconiano di Dedalo, Rossi vedeva ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] sostituito dalle scienze della natura". Psicologi, biologi e antropologi, Müller e Helmholtz da un lato, e dall'altro il Diritto naturale e storia, Venezia 1957).
Tessitore, F., Friedrich Meinecke storico delle idee, Firenze 1969.
Tessitore, F ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] . Eine Aufsatzsammlung, hrsg. von Johannes Irmscher und Reimar Müller, Berlin, Akademie- Verlag, 1983.
Judson 1991: Aristotle form, Oxford, Clarendon Press, 1888.
Solmsen 1960: Solmsen, Friedrich, Aristotle’s system of the physical world, Ithaca (N.Y ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] la legge delle energie specifiche del suo maestro Johannes Müller ‒ sono presentate come una prova del ruolo attivo furono seguite anche da alcuni futuri filosofi, tra cui ricorderemo Friedrich Albert Lange (1828-1875), Hermann Cohen (1842-1918) e ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Scuola di Erlangen, fondata da Paul Lorenzen, sviluppata da Friedrich Kambartel, Jürgen Mittelstrass e Oswald Schwemmer, poi però disunitasi; di spiegazione efficace (v. Anscombe, 1957; v. Müller, 1982). Georg Henrik von Wright ha sviluppato queste ...
Leggi Tutto