Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] teatro, forte tempra di drammaturgo rivelano P. Hacks e H. Müller, che dà il meglio di sé demistificando miti classici nel a un linearismo classicista. Nei paesaggi di C.D. Friedrich l’afflato cosmico si unisce all’osservazione della natura. Notevole ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] , Zum Tode Papst Clemens II,ibid., pp. 265-274; S. Müller-Christensen, Das Grab des Papstes Clemens II. im Dom zu Bamberg, von Piacenza des Jahres 1046, in Verbum et Signum (Festschrift für Friedrich Ohly), II, München 1975, pp. 79-97; I. Schröbler ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] Geschichtsbewusstsein, in: Archäologie und Geschichtsbewusstsein, hrsg. von Hermann Müller-Karpe, München, C.H. Beck, 1982, pp 168-175, tav. 34-37.
Quack 1992: Quack, Joachim Friedrich, Studien zur Lehre für Merikare, Wiesbaden, O. Harrassowitz, 1992 ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] e inanimata. Un contributo fondamentale in questa direzione venne dall'opera dell'indologo e studioso del fenomeno religioso Friedrich Max Müller, che analizzò la differenza tra la visione del mondo giudaico-cristiana e quella greca sulla base della ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Studien zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 125-144; B. , in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst Friedrich Wilhelm Deichmann gewidmet (Römisch-Germanisches Zentralmuseum. Monographien ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] aevi sacra et profana, a cura di F. Miklosich, J. Müller, II, Wien 1862; Anonymi narratio de aedificatione templi S. Sophiae , del sec. 9°-10° (Berlino, già Kaiser-Friedrich-Mus.), caratterizzato da una base cupolata sostenuta da quattro colonnine ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...]
H. Peters, Die Chemie des Markgrafen Friedrich I. von Brandenburg, Mitteilungen aus dem Germanischen Signa Hermetis, ZDVKw 4, 1937, pp. 93-112, 144-162.
W. Ganzen Müller, Das Buch der heiligen Dreifaltigkeit, AKultG 29, 1939, pp. 93-146.
E. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Biographie, 10 (1974), pp. 571-573; in breve J. Müller, s.v. Johannes Teutonicus, in Juristen, cit., pp. . 600-605. Cfr. G. Laehr, Schenkung, cit., pp. 89-91; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich II., I, Berlin 1927, pp. 393-394.
61 MGH.Ep I, n. 703, p. ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] München-Paderborn-Wien 1971, p. 50; D. Müller, Albigenser – Die wahre Kirche Eine Untersuchung zum Reiser e sui contatti tra valdismo e taborismo si veda ora Friedrich Reiser und die “waldensisch-hussitische Internationale”, Akten der Tagung ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] Beiträge zur Erklärung des Schmerzensmannbildes, in Deutschkundliches Friedrich Panzer zum 60. Geburtstag überreicht, Heidelberg in Studien zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift Theodor Müller, München 1965, pp. 101-103; S. Ringbom, ...
Leggi Tutto