SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] allievo di Peter Cornelius con cui lavorò a Monaco tra il 1819 e il 1830; dal 1833 lo seguì a Roma dove conobbe FriedrichOverbeck; di Alexander Maximilian si ricordano a Roma: del 1858 circa, la pala d’altare e gli affreschi del Figliol prodigo e le ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] dal ciclo pittorico del casino Massimo, realizzato negli anni Venti dai nazareni Philipp Veit, Joseph Anton Koch, FriedrichOverbeck e Ludwig Schnorr von Carosfeld. Inoltre poté finalmente studiare dal vero quei modelli antichi che tanto aveva ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] e frequentare molti artisti italiani e stranieri: Pelagio Palagi, Tommaso Minardi, Bartolomeo Pinelli, Dominique Ingres e FriedrichOverbeck, tra quelli ricordati espressamente nelle memorie.
Grazie all'incoraggiamento di Canova e di Cicognara, che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] anni nel 1846 con Franz von Rohden, figlio del paesaggista Johann Martin e pittore nazareno allievo di Johann FriedrichOverbeck, da cui ebbe quattro figli; Michelina, andata in sposa ad Antonio Grazioli (di entrambe si conoscono i ritratti ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] una squadra di quattro pittori lavorò (non sappiamo in che termini) alle pareti della prima campata. Nel 1853 FriedrichOverbeck, tra i massimi esponenti della corrente del purismo, propose di distruggere i dipinti di Ugolino e di sostituirli con ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] locale. Per le stesse ragioni appaiono del tutto fuorvianti i riferimenti alla pittura di John Flaxman e di FriedrichOverbeck (Gallo, seconda metà sec. XIX, 2005) o taluni precorrimenti di cultura preraffaelita proposti più di recente (Riccobono ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] , e vi ritrasse se stesso insieme ai principali pittori Nazareni per i quali provava grande stima, in particolare FriedrichOverbeck, che egli considerava un maestro.
Nell’aprile di quello stesso anno tornò a Lucca e vi si stabilì definitivamente ...
Leggi Tutto
OSTINI, Pietro
Carlotta Benedetti
OSTINI, Pietro. – Nacque a Roma il 27 aprile 1775 da una famiglia di «ceto civile» (Moroni, 1847, p. 56), agiata e possidente (Oreglia di S. Stefano, 1861, p. 152). [...] l’artefice della piena conversione dal protestantesimo, la domenica delle Palme del 1813, del pittore e incisore tedesco Johann FriedrichOverbeck, che dopo aver fondato nel 1809 a Vienna l’associazione Lukasband si era trasferito a Roma, dove fu il ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] Coghetti e all’influenza di Tommaso Minardi (con cui Roi fu in rapporti d’amicizia), di Nicola Consoni e di FriedrichOverbeck (di cui nel 1845 Pietro Selvatico lo definì discepolo; Brotto Pastega, 2003, p. 804).
Ciò dovette forse emergere nel ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] che l’équipe aveva altresì restaurato. Per un breve periodo, inoltre, frequentò lo studio del pittore nazareno Johann FriedrichOverbeck. Poco dopo Galli lo presentò a Domenico Fontana, architetto dei Sacri Palazzi Apostolici, il quale nel 1865 lo ...
Leggi Tutto