Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] in seguito sviluppate da Émile Durkheim e in parte anche da Max Weber.
Johann Gottfried Herder e FriedrichSchleiermacher inaugurarono una tradizione filosofica che, in polemica con quella che veniva considerata l'arida razionalità dell'illuminismo ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] esso non ha più nulla di proprio da dire. Questo punto di vista fu espresso dal teologo evangelico FriedrichSchleiermacher nella sua influentissima ‛dottrina della fede': ‟Il cristianesimo si trova bensì in una particolare connessione storica con il ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ove, dal 1891, soggiornava in Roma il barone anglo-austrico Friedrich von Hügel, che attraverso di lui «estendeva la sua influenza anche e meglio, grazie a un inatteso riferimento interno allo Schleiermacher, un rinvio «al kratos del pneuma, e non del ...
Leggi Tutto
Teologo (Ludwigsburg, Württemberg, 1808 - ivi 1874). Studiò a Tubinga ove fu alunno di F. Ch. Baur, poi seguì a Berlino le lezioni di Hegel e Schleiermacher. Applicò i principî della filosofia hegeliana [...] nello studio delle origini cristiane e soprattutto in Das Leben Jesu kritisch bearbeitet (2 voll., 1835), opera che per la sua audacia gli precluse la carriera accademica. In essa negava il carattere soprannaturale ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Breslavia 1799 - Halle 1877); fu prof. di teologia a Halle (1823), provocando, con il suo insegnamento, l'opposizione sia di F. D. E. Schleiermacher, sia dei teologi razionalisti di Halle; [...] nel 1824-29, T. fu a Roma come predicatore presso l'ambasciata prussiana; tornò (1830) a Halle e fondò la rivista Literarischer Anzeiger für christliche Theologie und Wissenschaft überhaupt (1830-49). ...
Leggi Tutto
Teologo ed ecclesiastico luterano (Solz, Assia-Kassel, 1800 - Marburgo 1868). Prof. di teologia a Marburgo (1855), fu uno dei corifei del neo-luteranesimo: voleva ritornare alla lettera della Confessio [...] Augustana in polemica con il razionalismo teologico e contro la prevalente tendenza di F. D. Schleiermacher. Tra i suoi scritti: Die Theologie der Thatsachen wider die Theologie der Rhetorik (1856); Geschichte des Konfessionstandes der evangelischen ...
Leggi Tutto